Dal tartufo alla bruschetta, eventi per tutti i gusti nel weekend del 21, 22 e 23 novembre 2025
- Postato il 21 novembre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 2 Visualizzazioni
Gli eventi gastronomici del weekend del 21-23 novembre s’incrociano con l’apertura dei primi Mercatini di Natale. Ecco allora che il fine settimana si preannuncia straricco di appuntamenti dove protagonisti sono il buon cibo, le specialità della tradizione e il divertimento.
Abbiamo selezionato le sagre e gli eventi dedicati al food da non perdere in Italia, dalle grandi città fino ai piccoli borghi di collina. Ecco i nostri consigli.
Bagna Cauda Day in tutta Italia
Il weekend del 21, 22 e 23 novembre e quello del 28, 29 e 30, la più grande bagna cauda riunirà migliaia di persone in oltre 150 locali, confermandosi una festa globale della convivialità piemontese. Nato ad Asti, il Bagna Cauda Day celebra il piatto simbolo dell’inverno piemontese: un intingolo caldo di olio, acciughe e aglio, in cui si pucciano cardi, cavoli, rape, porri, topinambur e altre verdure di stagione. E oggi l’evento non è più solo piemontese, ma si celebra a Londra, negli USA e persino in Cina e Giappone. Oltre alla bagna cauda si svolgono tanti altri eventi collaterali, come la Bagna Cauda Walk ad Alfiano Natta (AL), la Bagna Bike tra i vigneti e i panorami del Monferrato, Bagna Caval nei dintorni di Nizza Monferrato e tanti altri.
Eurochocolate 2025 a Perugia
Prosegue fino al 23 novembre anche la XXXI edizione di Eurochocolate che si svolge nel centro storico di Perugia. Tanto buon cioccolato e imperdibili attività a tema si preparano ad accogliere i golosi visitatori dell’evento. Tanti gli appuntamenti come ogni anno: dal Chocolate Show, il più grande emporio di cioccolato a cielo aperto che inonderà il cuore della città, al fitto programma di spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche che trasformeranno ogni angolo dell’Acropoli in un suggestivo palcoscenico, tra ChocoParade, Choco Buskers e Choco Street Band. Il tema di questa edizione è “La festa tra le nuvole”. Il programma di Eurochocolate quest’anno si intreccia inevitabilmente con l’imperdibile opportunità di visitare la nuova Città del Cioccolato, il più grande museo esperienziale al mondo dedicato al cibo degli Dèi che ha aperto al pubblico lo scorso 1° novembre negli spazi dell’ex Mercato Coperto cittadino.
Sagra del Tartufo Bianco di Sant’Agostino (FE)
Ultimo weekend di un evento iniziato lo scorso 7 novembre 2025 e che si concluderà domenica 23 a Sant’Agostino, in provincia di Ferrara, dove, da anni, celebrano questa meraviglia della terra con la Sagra del Tuber Magnatum Pico, un evento che trasforma il borgo in un tempio del gusto. Il paese si riempie di visitatori, appassionati, curiosi e buongustai. Ma non aspettatevi la solita sagra: il tartufo è protagonista assoluto, interpretato in mille sfumature. Dal risotto cremoso al tartufo bianco alle tagliatelle fatte a mano, passando per le uova al tegamino con scaglie profumate e la fonduta vellutata, ogni piatto racconta una storia di passione e territorio.
Piccola Fiera d’Autunno a Roncofreddo (FC)
Nel borgo collinare della provincia di Forlì-Cesena che ha fatto della qualità enogastronomica il proprio segno distintivo, l’appuntamento è fissato per sabato 22 e domenica 23 novembre 2025 con la Piccola Fiera d’Autunno, una festa che, negli anni, ha conquistato un posto speciale tra gli appuntamenti più attesi dell’autunno emiliano-romagnolo. Un’occasione per vivere un weekend all’insegna di sapori autentici, delle tradizioni romagnole e convivialità, in un contesto suggestivo e accogliente e con dei panorami mozzafiato. Il centro storico di Roncofreddo si trasforma in una grande laboratorio gastronomico con le famose osterie dislocate lungo tutto l’anello del paese che, da regolamento, potranno proporre due piatti ciascuna, rigorosamente della tradizione romagnola. Oltre alle osterie anche il mercato selezionato dei prodotti agroalimentari alcuni a marchio slow food, le degustazioni, il poetico e colorato mercatino dei creativi, ma anche mostre, musica e tanto spazio alle famiglie con giochi e laboratori dedicati, camminate e percorsi tra gusto e natura. Bus navetta dalla frazione di Cento sia il sabato sia la domenica.
Sweet Pampepato a Terni
Il weekend del 21-23 novembre nelle vie di Terni si svolge il festival dei dolci che si ispira ai mercatini natalizi tedeschi e bavaresi per celebrare il tipico dolce natalizio: il pampepato. Un evento che unisce la tradizione dolciaria locale a un fitto palinsesto di spettacoli, concerti e show cooking, trasformando il centro storico in un luogo incantato e festoso.
Sagra della bruschetta a Monteleone Sabino (RI)
Dura solo un giorno la Sagra della bruschetta di Monteleone Sabino che domenica 23 novembre 2025 attira centinaia di curiosi per ammirare un filone di pane lungo ben 20 metri, pronto per essere trasformato in centinaia di bruschette e distribuito gratuitamente a tutti i presenti. È questo il momento clou dell’evento gastronomico che riporterà a festa le vie del piccolo Comune della provincia di Rieti, l’antica Trebula Mutuesca nel cuore della Sabina. La ricetta è semplice: pane, olio, un pizzico di sale, ma il segreto sta nell’ingrediente principe ovvero un olio extravergine tra i più prelibati d’Italia, prodotto ancora oggi con la lavorazione a freddo e con la stessa cura di un tempo. Da 25 anni il borgo celebra così il suo “oro verde”, trasformando un piatto contadino in un simbolo di convivialità e tradizione.