“Continueranno a bruciare combustibili fossili con la scusa del green”: l’inchiesta di ReCommon sul progetto Hynet di Eni
- Postato il 18 novembre 2025
- Ambiente
- Di Il Fatto Quotidiano
- 3 Visualizzazioni
Il governo britannico ha destinato fino a 21,7 miliardi di sterline per la realizzazione di due mega progetti per la cattura e lo stoccaggio di Co2 . Quello in fase più avanzata è HyNet North West, che quindi beneficerà di ingenti sussidi per la realizzazione delle infrastrutture del gasdotto che dovranno raccogliere l’anidride carbonica catturata da su una ventina di siti industriali della Baia di Liverpool. Una volta catturata e trasformata per il trasporto, la Co2 arriverà al terminal di Point of Ayr, sulla costa del Nord del Galles, per poi andare sotto il mare e raggiungere tre dei giacimenti di gas quasi esauriti operati da Eni, giacimenti che saranno riempiti con il gas killer del clima. Un’inchiesta dell’associazione ReCommon fa luce sul progetto HyNet North West ascoltando chi si oppone alla sua costruzione e dando voce alle tante preoccupazioni di chi vive nell’area sui possibili rischi.
Nuovi tubi per la Co2 saranno posati per 35 chilometri, mentre altri 149 chilometri di gasdotti esistenti saranno riadattati. L’obiettivo di Eni è arrivare a stoccare 4,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica l’anno in una prima fase del progetto, per poi raggiungere fino a 10 milioni a pieno regime. Ma i dubbi, dice Recommon, sull’efficacia di questa tipologia di progetti rimangono, sia sul versante della sicurezza che su quello dell’efficacia. Nel 2023, un carbonodotto è esploso a Satartia in Mississipi con decine di feriti e negli ultimi 15 anni sono state documentate ben 76 fuoriuscite della Co2 negli Usa. Uno studio dell’Imperial College di Londra, pubblicato a inizio settembre sul sito della rivista Nature, evidenzia come il rischio di terremoti, problemi tecnici o dispute territoriali renda possibile immagazzinare in modo sicuro e su scala globale solo 1.500 gigatonnellate di Co2, un numero ben inferiore alle 40mila gigatonnellate precedentemente stimate. Uno rapporto di ReCommon e Greenpeace Italia ha rilevato come, dal 2009, i governi di tutto il mondo abbiano stanziato 8,5 miliardi di dollari per progetti di CCS, ma solo il 30% di questi finanziamenti sia stato speso. Questo perché alcuni progetti non sono riusciti a partire, mentre molti altri sono in ritardo o hanno ottenuto risultati così deludenti da essere già stati abbandonati per insostenibilità economica o problemi tecnici.
video e testo di ReCommon
L'articolo “Continueranno a bruciare combustibili fossili con la scusa del green”: l’inchiesta di ReCommon sul progetto Hynet di Eni proviene da Il Fatto Quotidiano.