Comunali Matera, scelto Santochirico, ma nel Pd è guerra

  • Postato il 15 aprile 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Comunali Matera, scelto Santochirico, ma nel Pd è guerra

Share

Ufficializzata la candidatura di Santochirico per il centrosinistra. Il segretario cittadino Gravela contesta l’indicazione del partito sul candidato del centrosinistra e usa parole pesanti: «Evitiamo la svendita del partito lucano. Sul caso Matera si esprima la direzione nazionale»


La candidatura di Enzo Santochirico a sindaco del centrosinistra fa riesplodere la contesa all’interno del Partito Democratico sulla legittimità della scelta ma soprattutto riapre una discussione regionale e nazionale sulla possibilità di utilizzo del simbolo del Pd in queste elezioni comunali.

CANDIDATURA SANTOCHIRICO, LE PAROLE DI GRAVELA

Una risposta quest’ultima non scontata ma che rischia di subire una frenata dall’irruzione a piedi uniti di Luigi Gravela segretario cittadino del Partito. Durissimo il suo comunicato in cui sottolinea: «Apprendiamo dalla stampa che il Partito Democratico di Matera avrebbe trovato un candidato sindaco per la imminente competizione elettorale comunale di Matera. Non ci risulta che tale scelta sia passata al vaglio di un qualsivoglia organismo dirigente del PD, né cittadino né provinciale né regionale né nazionale che avrebbe dovuto valutare e soppesare proposte che innanzitutto evitassero la svendita del Partito a chi ha lavorato da 15 anni a questa parte per la sua distruzione».

«FARE PIENA LUCE SUL METODO»


Come segretario cittadino del Partito Democratico di Matera, sto lavorando insieme ai rappresentanti locali e a tutto il gruppo dirigente per difendere la legittimità dei percorsi democratici interni al partito, e per affermare con chiarezza che le decisioni sulla guida politica della città non possono essere prese fuori dalle sedi ufficiali e senza il coinvolgimento della comunità politica materana.
C’è un apposito ricorso alla Commissione Provinciale di Garanzia, perché venga fatta piena luce sul metodo seguito e sulla legittimità delle decisioni assunte.
Chiediamo quindi chiarezza, trasparenza e rispetto delle regole democratiche. Auspichiamo che la direzione nazionale del partito si esprima su Matera nelle sedi opportune, ascoltando il territorio e non ignorandolo».

Una contestazione su tutta la linea che riapre probabilmente anche la questione del simbolo e che accende la diaspora interna che evidentemente il segretario regionale Lettieri non riesce a gestire. Proprio Lettieri ripetutamente cercato ieri per dare risposte sulla scelta di Santochirico e sull’utilizzo del simbolo (ancor prima del comunicato di Gravela) non ha risposto alle telefonate.

LEGGI ANCHE: Comunali Matera, cinque candidati a sindaco fino ad ora

LA DECISIONE SU SANTOCHIRICO

A metà giornata poco dopo la fuoriuscita del Psi in direzione Cifarelli è arrivata la nota della civica Progetto Comune che ha spiegato come «La coalizione di centrosinistra, coerentemente con l’ambizioso progetto con cui si candida a governare la città, ha scelto di candidare a sindaco l’avv. Vincenzo Santochirico, per l’esperienza e le qualità dimostrate in campo politico, amministrativo e culturale».

LA NOTA DI PROGETTO COMUNE


«Ristabilito un clima di leale e proficua collaborazione che consente di proporre agli elettori un’alleanza organica, coesa, omogenea nei valori ispiratori del centrosinistra, al contrario di aggregazioni spurie, che alimentano confusione ed ambiguità, e in netta alternativa ad una destra che continua a dare in Italia come in Basilicata, qui ormai da 6 anni, prove deludenti di governo con ricadute dannose per la società lucana
La città ha bisogno di sicurezza, stabilità, coesione, evitando improvvisazioni e divisioni».

«LA CITTÀ HA BISOGNO DI STABILITÀ»

Le forze politiche progressiste – PD, M5S, AVS – si sono aperte a movimenti politici civici, come Progetto Comune e continueranno ad accogliere altri che si riconoscono nei principi ispiratori del centrosinistra, oltre a favorire il protagonismo dei cittadini, come la lista “Santochirico Sindaco”, per ampliare la rappresentatività delle istanze espresse dalla società civile» è stato spiegato.

RIDISEGNARE LA PROPRIA MISSIONE


Infine sotto il profilo programmatico viene sottolineato che «la città deve ridisegnare la propria missione con un progetto strategico lungimirante che abbia una proiezione almeno decennale e si fondi sulle risorse che ne hanno caratterizzato l’ultima fase: cultura e creatività, alta formazione, ricerca e innovazione tecnologica, turismo, manifattura, internazionalità».

Share

Il Quotidiano del Sud.
Comunali Matera, scelto Santochirico, ma nel Pd è guerra

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti