Cicloturismo, la “Liguria degli anelli”: via libera al finanziamento del ministero, presto i lavori

  • Postato il 31 ottobre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 3 Visualizzazioni
cicloturismo

Genova. In arrivo, da parte del Ministero del Turismo, un contributo complessivo di tre milioni di euro per il progetto cicloturistico “La Liguria degli anelli”.

Il ministero ha dato il via libera alla graduatoria, relativa all’avviso di manifestazione di interesse, per la presentazione di richieste di contributo a valere sulle risorse del Fondo Unico Nazionale per il Turismo (Funt) di conto capitale per le Province di Imperia e Savona, la Città Metropolitana di Genova e il Comune di Sanremo.

I lavori inizieranno nei primi mesi del 2026, con interventi che coinvolgeranno complessivamente 400 chilometri di strade bianche e provinciali; le strade saranno ammodernate e attrezzate con circa 20 stazioni di ricarica.

“I fondi in arrivo confermano il riconoscimento nazionale della qualità di questo ambizioso progetto – dice il presidente della Regione Liguria Marco Bucci – la Liguria degli Anelli” rappresenta un investimento strategico per valorizzare il nostro territorio e rafforzare l’offerta turistica legata al ciclismo e alle attività outdoor. Significa promuovere un turismo sostenibile, capace di generare valore economico e di attrarre visitatori tutto l’anno, offrendo al tempo stesso ai cittadini della nostra regione nuovi percorsi per vivere e scoprire la Liguria in modo autentico”.

Nel dettaglio, gli anelli finanziati con il decreto di oggi sono:
– nella Città Metropolitana di Genova: Anello mare entroterra (Itinerario: Genova Righi (funicolare) → sentiero acquedotto → treno Casella → Montoggio → Torriglia → Gattorna → Carasco → Lavagna). 99 km di cui 1,6 km su funicolare, 6,8 km su strada Peralto/sentiero Acquedotto, 14,9 km su ferrovia Genova-Casella; 23,8 km su strada provinciale; 31,8 km sulla Ciclovia dell’Ardesia;

– in Provincia di Imperia: Anello dell’Alta Valle Argentina (Itinerario: Bordighera/Ventimiglia → Pigna → Molini di Triora → Taggia → Riva Ligure). 94 km di cui 55 km su strada, gli altri sulla Ciclabile Tirrenica;

– in Provincia di Savona, Anello del Melogno: (Itinerario: Loano → Castelvecchio di Rocca Barbena → Bardineto→ Calizzano → Calice Ligure → Finale Ligure). 73 km, collegamento futuro alla Ciclabile Tirrenica;

– Nel Comune di Sanremo, Anello San Romolo-Sanremo (Itinerario: Sanremo/San Romolo → Bajardo → Castel Vittorio → Triora/Pigna). 60 km, variante di collegamento con la Provincia di Imperia.

“Una notizia che aspettavamo e che ci rende molto felici, voglio ringraziare gli enti interessati e Anci per il prezioso contributo e gli uffici della Regione per il grande lavoro svolto nei tempi previsti – commenta l’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi – Non solo siamo riusciti ad ottenere i 2 milioni per le Province di Imperia, Savona e la Città Metropolitana di Genova, cosa che non era affatto scontata, ma anche un altro milione per Sanremo come progetto aggiuntivo. Considerando che a fine mese destineremo altri 1,2 milioni per i restanti interventi sulle ciclovie con Funt 2025 alla fine avremo 4,5 milioni che diventeranno 9 col cofinanziamento delle Province e dei Comuni. Sono inoltre in fase di elaborazione ulteriori interventi da presentare entro il 30 novembre per il Comune di Genova e la Città Metropolitana di Genova e, il prossimo anno, sulla base delle risorse Funt previste per l’anno per la Provincia della Spezia”.

“Il decreto del Ministero del Turismo assegna alla Liguria importanti fondi per i percorsi ciclo-turistici – afferma il direttore generale di Anci Liguria Pierluigi Vinai – Desidero esprimere il mio ringraziamento all’assessore Luca Lombardi, che ha svolto un ruolo cruciale, e a tutti coloro che si sono adoperati con strenuo impegno per raggiungere questo obiettivo in tempi ristretti. In particolare, ringrazio Claudio Scajola, Presidente della Provincia di Imperia; Pierangelo Olivieri, Presidente della Provincia di Savona; Angelo Berlangeri, Coordinatore della Commissione Turismo di Anci Liguria; Simone Franceschi, Vicesindaco della Città Metropolitana di Genova. Un ringraziamento va anche al sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, per essere riuscito a ottenere un significativo finanziamento in questo stanziamento. Nelle prossime settimane e mesi, continueremo a supportare altri territori della nostra regione nel raggiungere obiettivi sui fondi del Funt, gestiti dal Ministero del Turismo tramite la Regione Liguria”.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti