Ceriale, i “cannunetti protagonisti alla Fiera di San Matteo con i laboratori del gusto

  • Postato il 18 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
cannunetti ceriale

Ceriale. I “cannunetti”, storica eccellenza gastronomica cerialese saranno protagonisti questo week end alla Fiera di San Matteo a Laigueglia, nell’ambito dei laboratori del gusto e dei prodotti tipici organizzati per i bambini e ragazzi delle scuole.

I bambini della scuola primaria di Laigueglia, venerdì 19 settembre, alle ore 17:00 in piazza Preve, si cimenteranno nel laboratorio didattico “De.CO. a merenda” dedicato proprio ai “cannunetti”, a cura degli esperti dell’associazione “OK Ceriale”, custodi dell’antica ricetta.

L’iniziativa si inserisce in un percorso educativo unico, volto a valorizzare i prodotti che hanno segnato la storia gastronomica della Liguria di Ponente.

I “cannunetti” verranno abbinati a una crema artigianale ideata da Arianna Rapa appositamente per l’occasione e dedicata al borgo marinaro, dando vita a un’esperienza gustosa e formativa per grandi e piccini.

“Ringraziamo l’associazione Ok Ceriale, nella persona del presidente José Ascoli, che ha proposto e portato avanti la DeCo comunale, una specialità cerialese davvero unica nel suo genere” affermano il sindaco Marinella Fasano e l’assessore comunale Gianbenedetto Calcagno.

“Inoltre, la collaborazione e la sinergia con altri Comuni per eventi e manifestazioni è un ulteriore motivo di soddisfazione e orgoglio, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare ancora le attrattive gastronomiche, oltre a tramandare le antiche tradizioni culinarie che rappresentano la nostra identità territoriale” concludono i due amministratori cerialesi.

I “cannunetti” di Ceriale sono cialde composte da tre soli elementi: zucchero, farina, acqua di fiori di arancio, e vengono cotti velocemente su un testo rovente, tolti con una pinza e arrotolati in una forma a cannocchiale. La ricetta risale alla fine del ‘700: le cialde arrotolate assomigliavano, infatti, ai cannoni che venivano trasportati dai soldati francesi che erano sistemati nei bivacchi tra Ceriale, Borghetto e Loano.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti