Castelli aperti: solo per un giorno si possono visitare queste preziose dimore in Piemonte

  • Postato il 27 agosto 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 2 Visualizzazioni

Il territorio italiano è ricchissimo di tesori preziosi ma ci sono regioni come il Piemonte che hanno un patrimonio artistico e storico di tutto rispetto. Nasce proprio per questo motivo l’iniziativa Castelli Aperti che domenica 31 agosto, solo per un giorno, apre le porte di dimore storiche per concedere la visita ai più curiosi. L’iniziativa, nata nel 1996, si ripete con un calendario fitto di date ma questa domenica è proprio da non perdere.

Il progetto Castelli Aperti

Il progetto Castelli Aperti nasce nel 1996 con la mission di far scoprire il patrimonio architettonico e culturale del Piemonte attraverso un calendario di aperture straordinarie. Ogni edizione è un mosaico di luoghi sparsi tra le otto province: ci sono castelli che sembrano usciti da un romanzo cavalleresco, torri medievali che ti sfidano a guardare il mondo dall’alto, palazzi eleganti che custodiscono collezioni d’arte e musei che intrecciano storie di territorio. E poi ci sono gli incontri: ciceroni appassionati, degustazioni, concerti, mostre.

Castelli aperti in Piemonte 31 agosto: Barolo
iStock
Visitare Barolo e il Castello Falletti

Castelli aperti in Piemonte: quali non perdere

Sul sito ufficiale è possibile consultare il calendario ufficiale ma tra i castelli aperti da non perdere in Piemonte il 31 agosto ecco i nostri preferiti.

In provincia di Alessandria è Acqui Terme ad aprire le porte di veri gioielli come il castello dei Paleologi dove è ospitato il museo archeologico civico ma è anche possibile visitare Ottolenghi Wedekind: un intreccio di arte, architettura e natura con una visita guidata.

A Castagnole delle Lanze ti aspetta la scalata alla suggestiva Torre del Conte Ballada di Saint Robert, da concludere con un calice di vino. A Costigliole d’Asti, invece, il Castello di Rorà apre le porte a storie e panorami che sanno di Monferrato autentico.

Nella zona di Novara sono invece parti il castello dal Pozzo a Oleggio e il castello di Vinzaglio, entrambi con visita guidata a pagamento.

In provincia di Cuneo entra nel mito a Barolo, nel Castello Falletti, dove il vino diventa museo e racconto. Oppure sali fino al capolavoro affrescato del Castello della Manta, un luogo che sembra sospeso in una fiaba.

Da non perdere neppure il parco e museo della Zizzola a Bra, borgo incredibile che tra poche settimane ospiterà l’evento internazionale Cheese o il museo diocesano di Alba. Vere meraviglie da non perdere il castello reale di Govone e quello di Roddi dove si potrà essere accompagnati tramite visite esclusivamente guidate.

A pochi chilometri da Torino puoi scegliere il castello e parco di Masino a Caravino, residenza nobiliare con un parco che ti farà sognare, oppure l’eleganza intima di Casa Lajolo a Piossasco, con il suo orto-giardino che profuma di storia e stagioni.

Altrettanto suggestivo il castello delle 4 torri di Arignano con visita guidata e opportunità di acquistare un biglietto combinato per poter visitare anche Castelguelfo.

Insomma, domenica 31 agosto l’iniziativa Castelli Aperti in Piemonte dà modo di visitare manieri ed edifici storici caratteristici che normalmente non sarebbero visitabili con biglietti a pagamento che variano a seconda della struttura. Sul sito ufficiale è presente l’elenco di tutte le residenze aperte e le informazioni per la prenotazione della visita con il corrispettivo da versare per accedervi.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti