Bonus psicologo 2025, click-day rinviato al 15 settembre: ecco come fare domanda

  • Postato il 14 agosto 2025
  • Diritti
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Il click-day per il bonus psicologo sarà il 15 settembre, quasi due mesi dopo la data inizialmente prevista, quella del 25 luglio. Si potrà fare domanda entro il 14 novembre, ma non sarà sufficiente per coprire tutte le richieste. Secondo le stime infatti, potranno essere accolte appena 6mila e 300 richieste. Un numero troppo basso se si pensa al numero di domande arrivate lo scorso anno, che erano state oltre 400mila.

Per questo l’associazione Pubblica, la stessa che aveva denunciato i ritardi e le mancanze del governo, ha lanciato la raccolta firme “Diritto a stare bene” sul sito www.dirittoastarebene.it, per portare in Parlamento una legge di iniziativa popolare in favore di un sistema psicologico pubblico integrato nel Servizio Sanitario. Psicologo pubblico e gratuito, ovunque e per chiunque. In poco più di due mesi sono state 25mila le firme, metà di quelle necessarie: il traguardo, infatti, è di 50mila entro dicembre. “É una buona notizia, ma sappiamo che i fondi attualmente disponibili per il Bonus psicologo coprono, in media, solo la richiesta di 1,5 persone su 100 che ne faranno richiesta. Ecco perché rilanciamo l’invito a firmare la nostra proposta sul diritto a stare bene che individua le risorse per fornire il Bonus psicologo a tutti coloro che ne faranno richiesta”, ha commentato Francesco Maesano, coordinatore nazionale della campagna che ha come scopo quello di rendere il benessere psicologico un diritto.

Che i fondi siano insufficienti lo denuncia anche Luana Valletta, presidente dell’Ordine delle psicologhe e degli psicologi dell’Emilia-Romagna. Appena 9,5 milioni di euro destinati ai cittadini con un Isee fino a 50mila euro, un massimo di 1500 euro a persona, 50 euro per ogni seduta. La nota dell’Ordine emiliano-romagnolo è chiara, nel 2024 “sono arrivate oltre 400.000 domande e ne sono state accolte meno dell’1%. Facendo una proiezione, per questa tornata si potranno soddisfare le richieste di poco più di 6.000 persone“. Per la Presidente Valletta “il benessere psicologico non può essere promosso solo con un incentivo, serve un intervento strutturale, che permetta a tutti – e non solo ad alcuni – di accedere alla figura dello psicologo e di fare un percorso assieme, senza che sia interrotto perché è finito il bonus a disposizione”.

Le richieste di supporto psicologico tra i cittadini sono in aumento, soprattutto a partire dal post pandemia. Nel 2024 una ricerca condotta da Gpf Inspiring Research per Enpap, la Cassa di previdenza degli psicologi, aveva mostrato un aumento delle richieste di aiuto di 10 punti rispetto al 2020, passate dal 29% al 39%, a cui si accompagnava un altro dato: oltre il 20% di chi avrebbe bisogno non ha le possibilità economiche di occuparsi del proprio benessere psicologico. “C’è bisogno di investire di più nel servizio pubblico, per permettere a tutti di avere accesso alle terapie psicologiche, riducendo le liste di attesa: le persone stanno rinunciando a curarsi”, ha aggiunto Valletta. “L’interruzione della terapia psicologica non può essere decisa da un tetto massimo a disposizione: se la persona sente il bisogno di continuare la terapia, vedersela interrompere può avere anche un effetto controproducente sul suo benessere psicologico. E potrebbe avere anche un effetto domino su quello delle persone che la circondano”. Quello di cui ci sarebbe bisogno secondo la presidente dell’Ordine sono “linee guida di intervento e un monitoraggio nazionale, strutturato, con un follow up sugli esiti, aspetti che a oggi sono un po’ claudicanti per il bonus psicologo. La salute, compresa quella psicologica non può essere fatta con bonus periodico, deve garantire una continuità: come sappiamo, il benessere psicologico può condizionare quello fisico e viceversa. Il bonus cardiologo, il bonus ginecologo o dermatologo o quello di tutti gli altri operatori sanitari, infatti, non sono mai stati nemmeno pensati”.

L'articolo Bonus psicologo 2025, click-day rinviato al 15 settembre: ecco come fare domanda proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti