Bari, Vincenzo Schettini protagonista della Notte europea dei ricercatori
- Postato il 25 settembre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 4 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Bari, Vincenzo Schettini protagonista della Notte europea dei ricercatori
Ospite d’eccezione della Notte Europea dei Ricercatori, il fisico e divulgatore Vincenzo Schettini. Appuntamento venerdì 26 settembre 2025, ore 18.30, all’auditorium dell’UCI Cinemas Showville di Bari.
BARI – La scienza non è mai stata così affascinante. Venerdì 26 settembre 2025, alle 18.30, l’auditorium dell’UCI Cinemas Showville di Bari ospiterà uno degli eventi scientifici più attesi dell’anno: la Notte Europea dei Ricercatori, organizzata dall’Istituto Tumori Giovanni Paolo II, con protagonista d’eccezione il fisico e divulgatore Vincenzo Schettini.
Vincenzo Schettini: un fisico che conquista tutti
Vincenzo Schettini ha trasformato la divulgazione scientifica in un fenomeno di massa. Con oltre 700.000 iscritti su YouTube e milioni di visualizzazioni, il suo canale “La fisica che ci piace” ha rivoluzionato il modo di comunicare la scienza. Esperimenti spettacolari, spiegazioni chiare e un linguaggio diretto e coinvolgente hanno avvicinato migliaia di giovani al meraviglioso mondo della fisica. Per Schettini la scienza non è solo teoria: è curiosità, spettacolo e passione.
Autore di due bestseller – “La fisica che ci piace” e “Ci vuole un fisico bestiale” (Mondadori) – e conduttore dal 2024 del programma televisivo “La fisica dell’amore” su Rai 2, Schettini esplora persino le connessioni tra scienza e sentimenti, confermando che il sapere può emozionare quanto un grande spettacolo.
Una serata tra scienza, spettacolo ed emozione
La Notte Europea dei Ricercatori sarà molto più di una conferenza: un vero e proprio viaggio tra innovazione, curiosità e intrattenimento. Bari si trasformerà in un palcoscenico dove la scienza prenderà vita: non più formule astratte, ma esperimenti che stupiscono, curiosità che catturano, emozioni che rimangono impresse. Vincenzo Schettini guiderà il pubblico attraverso racconti appassionati e riflessioni sul futuro della ricerca, mostrando che la fisica non è solo una materia da studiare: è un’avventura da vivere, capace di sorprendere e coinvolgere. Accanto a lui, esperti e istituzioni approfondiranno il ruolo degli IRCCS nella prevenzione, nella predizione e nell’assistenza sanitaria.
Tra gli ospiti istituzionali, il commissario straordinario Alessandro Delle Donne e la direttrice scientifica Raffaella Massafra. Interverranno inoltre il celebre attore Sergio Rubini, come testimonial della serata, e il prof. Vincenzo Perrone dell’Università Bocconi, con un intervento sull’innovazione scientifica e tecnologica. La serata, condotta da Mary De Gennaro e Mauro Pulpito, promette di fondere divulgazione scientifica, musica e spettacolo, avvicinando il grande pubblico alla ricerca. Qui, la scienza non è distante o incomprensibile: è tangibile, appassionante e capace di travolgere con la sua magia.
Il Quotidiano del Sud.
Bari, Vincenzo Schettini protagonista della Notte europea dei ricercatori