Auto e Moto d’Epoca, Bologna celebra passione e cultura del motorismo storico

  • Postato il 24 ottobre 2025
  • Fatti A Motore
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 3 Visualizzazioni

A Bologna c’è un profumo che torna ogni ottobre: quello della benzina, del metallo e delle storie meccaniche che attraversano il tempo. Nei padiglioni di Auto e Moto d’Epoca, 235 mila metri quadrati di esposizione, la passione per i motori storici si traduce in un patrimonio condiviso di tecnica, memoria e collezionismo.

La manifestazione, tra le più importanti in Europa dedicate al motorismo d’epoca, celebra quest’anno i 75 anni della Formula 1. Trenta monoposto originali ripercorrono per l’occasione le tappe di una storia fatta di ingegno e coraggio, simbolo di una disciplina che ha trasformato la velocità in cultura.

Accanto alle auto da competizione, Honda presenta una selezione di 38 motociclette che raccontano decenni di sviluppo tecnologico e sportivo. L’allestimento ripercorre l’evoluzione del marchio giapponese, tra soluzioni tecniche pionieristiche e design che hanno segnato intere generazioni di appassionati.

Non mancano le storie artigiane: tra le più significative quella della famiglia Salvioli, restauratori modenesi che espongono tre Lamborghini: una Miura verde chiaro, una Countach blu e una gialla, parzialmente smontata per mostrare la complessità meccanica dei motori V12. Il loro lavoro racconta un approccio al restauro che va oltre l’estetica, restituendo funzionalità e autenticità.

La fiera è anche un punto d’incontro per collezionisti, rivenditori e curiosi. Dai banchi di ricambi ai manifesti vintage, l’offerta spazia dalle utilitarie accessibili ai modelli di altissimo valore collezionistico. Ogni visitatore trova un proprio motivo di interesse, in un contesto che unisce mercato e passione.

L’aspetto culturale resta centrale: Adolfo Orsi ha presentato il Classic Car Auction Yearbook 2024-2025, pubblicazione che analizza il mercato delle aste internazionali come strumento di documentazione storica e di tutela del patrimonio automobilistico. Un approccio che considera il collezionismo non come speculazione, ma come forma di conservazione.

La presenza dei marchi della Motor Valley — Ferrari, Pagani, Lamborghini, Maserati, Dallara, Ducati — consolida il legame tra tradizione e innovazione. Il gruppo Canossa Events ha illustrato le proprie attività internazionali, dal Cavallino Classic in Florida e negli Emirati Arabi al Tour delle Dolomiti e agli eventi di eleganza in Toscana.

L'articolo Auto e Moto d’Epoca, Bologna celebra passione e cultura del motorismo storico proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti