Arriva l’asteroide 2025 FA22: è stimato tra i 120 e i 280 metri e sarà osservabile in diretta
- Postato il 17 settembre 2025
- Scienza
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Giovedì mattina, 18 settembre 2025, poco prima dell’alba, gli appassionati di astronomia avranno la possibilità di osservare in diretta il passaggio ravvicinato dell’asteroide 2025 FA22, un oggetto celeste classificato come potenzialmente pericoloso, ma che transiterà in tutta sicurezza a circa 842.000 chilometri dalla Terra, pari a poco più di due volte la distanza media della Luna.
Un passaggio raro e sicuro
Scoperto il 29 marzo 2025, l’asteroide ha un diametro stimato compreso tra 120 e 280 metri. La sua orbita lo colloca tra i cosiddetti NEO (Near-Earth Objects), ovvero oggetti che passano vicino all’orbita terrestre. Nonostante la sua classificazione come “potenzialmente pericoloso” — un termine tecnico che indica semplicemente che la sua orbita interseca quella terrestre e che ha dimensioni significative — il passaggio di domani non comporta alcun rischio di impatto come informa l’astrofisico Gianluca Masi. Tuttavia, la vicinanza relativa di questo corpo celeste lo rende un evento degno di nota: in media, un asteroide di queste dimensioni si avvicina tanto alla Terra solo una volta ogni dieci anni.
Osservabile anche con piccoli telescopi
Tra il 18 e il 22 settembre, 2025 FA22 sarà visibile anche con strumenti amatoriali. Raggiungerà una luminosità massima pari alla magnitudine 13.2, rendendolo accessibile a chi dispone di un buon telescopio e cieli sufficientemente bui. Per chi non potesse osservare l’evento di persona, il Virtual Telescope Project offrirà una diretta streaming gratuita a partire dalle ore 05 di giovedì. Le immagini saranno raccolte grazie ai telescopi robotici situati a Manciano (Grosseto), in una delle aree con il cielo più buio d’Italia. Il commento sarà affidato all’astrofisico Gianluca Masi, fondatore e responsabile scientifico del progetto, nonché coordinatore per l’Italia di Asteroid Day, l’iniziativa internazionale dedicata alla consapevolezza sui rischi (e sul fascino) degli asteroidi. Studiare da vicino asteroidi come 2025 FA22 ci permette di comprendere meglio la storia del Sistema Solare. Questi corpi, rimasti pressoché immutati dalla sua formazione, sono vere e proprie “capsule del tempo” spaziali. Inoltre, il monitoraggio continuo di oggetti potenzialmente pericolosi è parte integrante della difesa planetaria, un campo di ricerca sempre più rilevante. Link per la diretta: www.virtualtelescope.eu
FOTO DI ARCHIVIO
L'articolo Arriva l’asteroide 2025 FA22: è stimato tra i 120 e i 280 metri e sarà osservabile in diretta proviene da Il Fatto Quotidiano.