Alberto di Monaco in visita a Stella: “Emozione fortissima visitare la casa di Pertini, un uomo di cui ammiro le lotte durante la Resistenza”

  • Postato il 25 novembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Il principe Alberto II di Monaco a Stella

Stella. In occasione del decennale dei Siti Storici Grimaldi, questa mattina il Principe Alberto II di Monaco ha visitato il paese di Stella. Il comune amministrato dal sindaco Andrea Castellini, che stamattina ha accolto il Principe, fa parte dell’Associazione Italiana dei Siti Storici Grimaldi da qualche mese.

Il sovrano monegasco, da sempre attento a consolidare i legami con i territori storicamente legati alla sua famiglia, ha scelto di visitare la località dell’entroterra (e Andora nel pomeriggio) in quanto sul suo territorio si trovano i ruderi di un antichissimo castello che è stato sotto il dominio dei Grimaldi tra il 1248 e il 1278.

Andrea Castellini ha colto l’occasione per mostrare ad Alberto II di Monaco il rendering della riqualificazione dei resti del sito medievale sulla collina di Stella San Giovanni, acquisiti al patrimonio comunale nel 2023, con l’intento di riportare il maniero alla fruizione per attività culturali.

L’edificio sorge sulla collina che accoglie anche la tomba di Sandro Pertini e, nell’occasione della sua presenza a Stella, il Principe ha voluto visitare anche la casa del “Presidente più amato”. 

“Da una quindicina di anni a questa parte – ha spiegato il Principe Alberto nel suo intervento – mi sono dedicato alla scoperta dei territori italiani e francesi che in passato sono stati in qualche modo legati a Monaco e alla mia famiglia. Oggi il sindaco Andrea Castellini mi ha fatto l’onore di accogliermi qui a Stella per celebrare i legami storici tra di noi. Le origini genovesi della famiglia Grimaldi sono note ed io nei miei spostamenti sono diventato un frequentatore abituale della costa ligure. Meno note sono le relazioni che la mia famiglia ha intrattenuto fin dal XIII secolo con altri territori liguri, come Stella, luogo dove i Grimaldi trovarono rifugio quando a Genova imperversava la lotta tra le fazioni nemiche dei Grimaldi perché più facilmente difendibile. Il ruolo di Stella nella storia dei Grimaldi richiama quello della Rocca di Monaco, un luogo in cui ripiegare per affrontare meglio la fazione ghibellina. Nel XIII secolo a Stella si assiste a ciò che accade a Monaco nella prima metà del XIV secolo: il luogo viene conquistato, perduto e riconquistato dai Grimaldi. Ho appreso che alcuni abitanti di Stella hanno combattuto al servizio della mia famiglia nelle guerre a cui i Grimaldi parteciparono come condottieri”.

“Certo, stiamo parlando di un’epoca molto lontana, di cui restano poche tracce, ma qui conserviamo una tradizione storica che sono onorato di festeggiare con tutti voi. Stella e in particolare la frazione di San Giovanni è nota più per essere la terra natale di un presidente della Repubblica. E che presidente! Mi ha emozionato profondamente la visita dei luoghi che hanno dato i natali a Sandro Pertini, il presidente più amato dagli italiani, e che sono stati anche la sua ultima dimora. Di lui ammiro le lotte che ha condotto durante la Resistenza, di cui condivido i valori”.

“L’accoglienza ricevuta oggi testimonia la grande tradizione italiana dell’ospitalità che tanto amo. Ad ogni viaggio in Italia ritrovo questo calore e questa benevolenza, cosa di cui sono particolarmente colpito e riconoscente. Stella ha deciso di aderire all’Associazione Italiana dei Siti Storici Grimaldi ed è un piacere invitarvi fin d’ora a partecipare alla prossima edizione dell’incontro dei Siti Storici. Grazie per l’accoglienza ricevuta oggi, ne riserverò un bellissimo ricordo”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti