Loano, chiesa di San Giovanni Battista gremita per l’ultimo commosso saluto a Honorè Vernetti
- Postato il 25 novembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni

Loano. Si sono svolti questo pomeriggio, alle ore 15, nella chiesa di San Giovanni Battista a Loano, i funerali di Honorè Vernetti, figura molto stimata nel mondo sanitario e sportivo del ponente ligure. Un grande abbraccio collettivo ha accompagnato l’ultimo saluto al vice presidente dell’Albenga Volley, scomparso sabato 22 novembre all’ospedale di Alessandria, dove era stato trasferito d’urgenza dopo il drammatico incidente avvenuto mercoledì lungo l’autostrada A26.
Il feretro, con la maglia della società albenganese, ha raggiunto la chiesa di San Giovanni Battista alle 12 e da quel momento in centinaia si sono recati in parrocchia per rendere omaggio a Honorè Vernetti. Presenti, oltre a decine di amici e conoscenti e ai membri dell’amministrazione comunale del sindaco Luca Lettieri, i rappresentanti del mondo della sanità, tra i quali il dottor Antonino Massone, direttore dell’Unità Spinale di Pietra Ligure, di quello associativo (come il Lions Club Loano Doria) e sportivo: dalle giovani atlete dell’Albenga Volley ai giocatori del Basket Loano, società in cui Vernetti aveva militato a lungo. Tra i molti ex compagni di squadra, a portare le proprie condoglianze ai familiari anche il coach di Serie A Lino Lardo. Presenti, dentro e fuori l’edificio sacro, circa 800 persone.
Così don Claudio Chiozzi nella sua omelia: “Vi invito a compiere tre sguardi: da Honoré nella bara, a Gesù Crocifisso, a Gesù Risorto, pane del cammino. In un momento in cui vengono meno le parole, resta soltanto il silenzio abitato da un Altro. Non sia turbato il vostro cuore. Chi crede non è mai solo, né lo è nella vita né lo è nella morte. Questo è il cammino della Chiesa con tutti gli angeli e i santi: Gesù è la Presenza vera, vicina. È Risorto!”.
La notizia della sua morte ha profondamente scosso le comunità di Albenga, Loano e l’intero ambiente sanitario e sportivo locale. Vernetti, fisioterapista specializzato in neuroriabilitazione, aveva da poco concluso la sua carriera professionale, costellata da impegno, competenza e grande umanità nei confronti dei pazienti. Era stato una presenza importante all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure, dove ricopriva il ruolo di responsabile scientifico della Struttura complessa di recupero e rieducazione funzionale, e collaborava attivamente con l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova per lo sviluppo di nuove tecniche riabilitative. Docente universitario e formatore del metodo Bobath, era considerato un punto di riferimento anche nel panorama nazionale della riabilitazione neurologica.
La società Albenga Volley lo ha ricordato con parole di grande affetto, sottolineando il suo contributo umano e professionale e stringendosi attorno alla figlia Carole, molto amata nell’ambiente sportivo ingauno. Un messaggio altrettanto sentito è arrivato dai soci del Lions Club Loano Doria, che hanno voluto esprimere dolore e riconoscenza per un amico descritto come generoso, elegante, appassionato e sempre presente.
Secondo la prima ricostruzione dell’incidente, l’auto sulla quale viaggiava Vernetti sarebbe stata colpita da un carico staccatosi dal camion che precedeva: l’oggetto, rimbalzando sull’asfalto, avrebbe sfondato il parabrezza provocando ferite gravissime al professionista parigino, classe 1958.
Il mondo del volley ha sospeso le attività giovanili delle province di Savona e Imperia, mentre la gara nazionale in programma a Firenze è stata confermata: prima del fischio d’inizio è stato osservato un minuto di silenzio in sua memoria.
Al termine della cerimonia, la famiglia ha chiesto di non inviare fiori ma di destinare eventuali offerte alla Fondazione Gaslininsieme ETS e alla Fondazione Paideia Ente Filantropico, indicando come causale “Donazione in ricordo di Honorè Vernetti”.