A Bari, 144 finestre sul mondo: arriva la World Press Photo Exhibition 2025
- Postato il 17 ottobre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 2 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
A Bari, 144 finestre sul mondo: arriva la World Press Photo Exhibition 2025
A Bari, 144 finestre sul mondo: la World Press Photo Exhibition 2025 sarà ospitata fino all’8 dicembre nella Sala del Colonnato del Palazzo della Città Metropolitana.
BARI – Centoquarantaquattro sguardi sul mondo, centoquarantaquattro storie che raccontano il nostro tempo, con la potenza universale della fotografia. È tornata a Bari, per il dodicesimo anno consecutivo, la World Press Photo Exhibition 2025, ospitata fino all’8 dicembre nella Sala del Colonnato del Palazzo della Città Metropolitana.
A dominare l’esposizione è l’immagine vincitrice del Photo of the Year, scattata dalla fotografa palestinese Samar Abu Elouf per The New York Times: ritrae un bambino di Gaza City gravemente mutilato durante un attacco israeliano nel marzo 2024. Uno scatto che non lascia scampo, un simbolo della vulnerabilità dell’infanzia nei conflitti e della forza del fotogiornalismo nel raccontare l’indicibile. La mostra – organizzata da Cime, con la direzione di Vito Cramarossa – presenta i migliori lavori selezionati fra quasi 60mila fotografie inviate da 3.778 fotoreporter provenienti da 141 Paesi.
A Bari, la World Press Photo Exhibition 2025
All’inaugurazione erano presenti il sindaco di Bari, Vito Leccese, lo stesso Cramarossa e la fotoreporter italiana Cinzia Canneri, vincitrice nella categoria Long Term Project per il suo lavoro di denuncia sulle violenze sessuali subite dalle donne eritree durante la guerra. «Questo premio – ha spiegato Canneri – mi ha permesso di dare voce a una storia nascosta e di offrire alle donne la possibilità di chiedere giustizia». Tra le immagini più forti, anche quella della fotografa venezuelana Gabriela Oràa, realizzata per Reuters, che immortala la leader dissidente Maria Corina Machado, premio Nobel per la Pace 2025.
«Quelle esposte – ha commentato Cramarossa – sono 144 finestre sul mondo, che ci aiutano a riposizionarci di fronte a ciò che accade. Se vogliamo dare un titolo a questa edizione, è la complessità, una parola che oggi non va più di moda ma resta essenziale per capire il presente».
Il sindaco Leccese ha sottolineato il valore simbolico della nuova sede: «Questo luogo architettonicamente pregiato comincia a dialogare con la città: è un’apertura alla comunità. La bellezza del palazzo si arricchisce della bellezza del messaggio di queste fotografie».
Ancora una volta, Bari diventa crocevia di sguardi, storie e domande. Un invito, potente e necessario, a guardare il mondo senza distogliere gli occhi. La World Press Photo Exhibition 2025 offrirà ai visitatori l’occasione di confrontarsi con il fotogiornalismo mondiale e con i volti, le tragedie e le speranze che lo attraversano.
Il Quotidiano del Sud.
A Bari, 144 finestre sul mondo: arriva la World Press Photo Exhibition 2025