“Vietato portare in valigia salumi e formaggi, si rischiano multe fino a 5 mila sterline”: il provvedimento del Regno Unito per contrastare l’afta epizootica
- Postato il 18 aprile 2025
- Viaggi
- Di Il Fatto Quotidiano
- 2 Visualizzazioni
.png)
Scordatevi la gioia di portare un pezzo di parmigiano, un salame nostrano o la mozzarella di bufala nella valigia destinata al Regno Unito. Da sabato 12 aprile 2025, proprio alla vigilia di Pasqua, il governo britannico ha introdotto un divieto sull’importazione personale di carne e prodotti lattiero-caseari provenienti dall’Unione Europea, e quindi anche dall’Italia. Una misura drastica, presa per prevenire la diffusione della “Foot and Mouth Disease” (FMD), meglio nota come afta epizootica, una malattia altamente contagiosa per gli animali.
Cosa è vietato portare in Gran Bretagna?
Il divieto riguarda una vasta gamma di prodotti:
- Carni: maiale, manzo, agnello, montone, capra, cervo e qualsiasi altro prodotto derivato (es. salsicce, salumi, prosciutti).
- Latticini: latte, burro, formaggio, yogurt e altri prodotti derivati.
- Alimenti per animali: contenenti i prodotti sopra elencati.
- Panini/Preparazioni: anche confezionati o acquistati al duty-free, se contengono carne o latticini vietati.
- Eccezioni: Sono consentiti il trasporto di pollo, anatra, oca e qualsiasi prodotto da essi derivato.
A chi si applica (e dove)
Come spiega la BBC, la misura riguarda esclusivamente i singoli viaggiatori (turisti, studenti, residenti che rientrano) che arrivano in Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia, Galles) dall’Unione Europea, indipendentemente dal mezzo di trasporto (aereo, treno, bus, auto). Non si applica, invece: ai viaggiatori provenienti dall’Irlanda del Nord, che ha uno status diverso post-Brexit ed è soggetta a proprie misure sanitarie; e agli importatori commerciali (allevatori, negozi, ecc.), i cui prodotti sono soggetti a controlli e certificazioni veterinarie specifiche e più rigorose. È importante ricordare che questo divieto è distinto e separato dalle regole già in vigore (conseguenza della Brexit) che impediscono ai viaggiatori di portare carne e latticini dal Regno Unito verso l’Unione Europea per uso personale.
Cos’è l’Afta Epizootica
L’afta epizootica è una malattia virale innocua per l’uomo, ma altamente contagiosa e potenzialmente letale per gli animali con zoccolo fesso, in particolare “bovini, ovini, suini, cinghiali, cervi, lama e alpaca”, come specificato dal governo britannico. Le infezioni nelle persone sono estremamente rare e, nei pochissimi casi documentati a livello mondiale, i sintomi sono stati generalmente lievi e di breve durata, simili a quelli di una leggera influenza con qualche vescicola su mani, piedi o bocca. Spesso viene confusa con la malattia Mani-Piedi-Bocca, molto comune nei bambini ma causata da virus completamente diversi (Coxsackievirus o Enterovirus 71). Il vero pericolo dell’Afta Epizootica risiede nella sua altissima contagiosità e gravità per gli animali con lo zoccolo (bovini, ovini, suini, caprini, cervidi, ecc.): per queste specie, la malattia può essere debilitante e persino fatale, causando enormi perdite economiche nel settore zootecnico a causa degli abbattimenti necessari per eradicare i focolai e delle severe restrizioni commerciali.
Durata, controlli e sanzioni
Quanto durerà il divieto? Al momento non è stata fissata una data di scadenza. Il ministero dell’Ambiente e dell’Agricoltura britannico lo manterrà in vigore “finché non riterrà che non vi sia più un rischio significativo”. Sebbene la comunicazione ufficiale possa sembrare carente (mancanza di una campagna specifica o di cartelli onnipresenti negli scali), le compagnie aeree, Eurostar e le autorità di frontiera sono state informate e dovrebbero avvisare i passeggeri. Il governo ha diffuso alcuni messaggi sui social media. Attenzione alle conseguenze: gli articoli vietati trovati ai controlli di frontiera verranno sequestrati e distrutti. Nei casi considerati più gravi, i trasgressori potrebbero ricevere una multa fino a 5.000 sterline (quasi 6.000 euro).
L'articolo “Vietato portare in valigia salumi e formaggi, si rischiano multe fino a 5 mila sterline”: il provvedimento del Regno Unito per contrastare l’afta epizootica proviene da Il Fatto Quotidiano.