USPI informa. Wikipedia, traffico umano ridotto dell’8%. Perché?
- Postato il 4 novembre 2025
- Editoria/Giornalismo
- Di Paese Italia Press
- 2 Visualizzazioni
Wikimedia Foundation ha rivelato che il traffico umano su Wikipedia è diminuito del -8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Le cause principali di questa tendenza sono l’arrivo dell’Intelligenza Artificiale (IA) generativa nei motori di ricerca e la nuova tendenza dei giovani ad informarsi su video brevi. Che l’IA riduca il traffico sui siti è ormai un dato di fatto. Lo spiega l’ Unione Stampa Periodica Italiana USPI
Picco di traffico generato dai bot
“Intorno a maggio 2025 abbiamo iniziato a osservare quantità insolitamente elevate di traffico apparentemente umano per lo più proveniente dal Brasile. Ciò ci ha portato a indagare e aggiornare i nostri sistemi di rilevamento dei bot”, ha spiegato Marshall Miller, dirigente della Wikimedia Foundation.
L’analisi ha rivelato che parte dei dati registrati nei mesi di maggio e giugno erano generati da bot progettati per eludere i sistemi di controllo. Dopo aver aggiornato gli algoritmi di rilevamento, è stato notato che una parte del traffico ritenuto autentico era artificiale e che sempre meno utenti arrivano direttamente su Wikipedia.
Dunque, grazie ai riassunti generati dall’IA, la ricerca di informazioni da parte degli utenti avviene in maniera sempre più indiretta. Questa trasformazione comporta rischi concreti. Infatti, meno visualizzazioni potrebbero portare ad una riduzione dei volontari e delle donazioni, essenziali per l’affidabilità dei contenuti dell’enciclopedia libera.
L’appello di Wikimedia Foundation
La fondazione sta attuando una serie di iniziative per risolvere il problema. Attraverso Wikimedia Enterprise sta rafforzando le regole di accesso ai dati per rendere più chiara la provenienza delle informazioni quando vengono utilizzate da terze parti.
Inoltre, sono stati predisposti due team per riconquistare i lettori più giovani. Infatti, obiettivo del progetto Future Audience è portare i contenuti di Wikipedia su piattaforme come Instagram, Tik Tok e YouTube.
Miller ribadisce l’importanza di sostenere l’informazione libera, a non limitarsi a leggere i riassunti generati dall’IA ma di consultare le fonti originali. “Quello che oggi leggete in un chatbot è frutto del lavoro di migliaia di volontari: meritano riconoscimento e sostegno”.
Articolo di E.V.

L'articolo USPI informa. Wikipedia, traffico umano ridotto dell’8%. Perché? proviene da Paese Italia Press.