Una nuova rete di treni notte potrebbe collegare 50 città europee

  • Postato il 7 agosto 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 2 Visualizzazioni

Viaggiare in treno diventa sempre più entusiasmante, soprattutto perché, negli ultimi mesi, sono state annunciate tante grandi novità. L’ultima è stata appena rilasciata dall’operatore spagnolo RENFE che non si è semplicemente limitato a proporre una nuova tratta, ma sta valutando un’impresa ancora più epica: creare una gigantesca rete di treni notturni che collega Madrid e Barcellona a più di 50 snodi in tutta Europa.

L’obiettivo? Offrire ai viaggiatori un’alternativa ecologica ai voli a corto raggio. Si tratta di un’idea ambiziosa, ma che ci permetterebbe di visitare Madrid, salire sul treno notturno e svegliarci a Parigi!

Il progetto: una grande rete ferroviaria che collega 50 città europee

Per ora si tratta solo di una proposta, ma non del tutto irrealistica. Sebbene i dettagli specifici della rete dei treni notturni proposta da RENFE siano ancora in fase di sviluppo, le rotte previste collegherebbero le principali città spagnole a varie capitali europee e centri regionali. Le potenziali destinazioni includono:

  • Francia: Parigi, Lione, Marsiglia
  • Germania: Berlino, Monaco, Francoforte
  • Italia: Milano, Roma, Venezia
  • Belgio: Bruxelles, Anversa
  • Paesi Bassi: Amsterdam, Rotterdam

L’obiettivo delle nuove rotte è quello di offrire opzioni di viaggio notturne senza interruzioni, consentendo ai passeggeri di partire la sera e arrivare a destinazione la mattina, massimizzando l’efficienza del tempo e riducendo la necessità di alloggi aggiuntivi. Allo stesso tempo, questa modalità di viaggio permetterebbe ai viaggiatori di spostarsi in modo sostenibile, un progetto abbracciato da tanti altri Paesi. Austria, Francia e Germania da anni investono in questo settore offrendo diverse opzioni di viaggio.

Le tratte e le caratteristiche dei treni notturni RENFE

RENFE vuole offrire tutta una serie di nuovi collegamenti ferroviari notturni internazionali che collegano la Spagna con diversi Paesi europei utilizzando la moderna flotta ad alta velocità Talgo AVRIL. Per farvi qualche esempio pratico, tra le rotte previste figurano servizi diretti da Madrid a Parigi, Bruxelles, Berlino, Milano e Lisbona, oltre a collegamenti da Barcellona verso Lione, Marsiglia, Roma, Monaco e Amsterdam.

Queste tratte collegherebbero le principali città spagnole con importanti capitali culturali, politiche ed economiche d’Europa, promuovendo un’alternativa sostenibile ai voli a corto raggio. I passeggeri potranno usufruire dei comfort offerti dai treni AVRIL, progettati per viaggiare fino a 330 km/h, compatibili con diversi sistemi ferroviari europei e dotati di servizi di qualità grazie alla presenza di cabine letto, sedili reclinabili e servizi di ristorazione.

Tuttavia, per trasformare questo ambizioso progetto in realtà, sarà fondamentale un forte sostegno pubblico tra investimenti infrastrutturali, sovvenzioni operative e un impegno politico deciso. Esperienze precedenti, come gli abbonamenti gratuiti per i servizi Cercanías e Media Distancia, dimostrano che il governo spagnolo è già sensibile alla promozione di una mobilità più verde e accessibile. Ora non ci resta che aspettare per vedere realizzato questo mastodontico progetto!

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti