Trend di viaggio 2026 di Booking: esperienze da sogno tra tecnologia, benessere e fantasia
- Postato il 16 ottobre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 4 Visualizzazioni

Il 2026 segna una nuova era per il turismo, dove viaggiare non sarà più solo visitare luoghi, ma un modo per esprimere sé stessi e vivere esperienze autentiche. Le ultime previsioni di Booking.com mostrano come la tecnologia, la personalizzazione e la creatività influenzeranno le scelte dei viaggiatori italiani e internazionali.
Dall’uso dell’Intelligenza Artificiale alla cura del benessere, passando per vacanze ispirate ai mondi fantasy, i viaggi del futuro promettono di essere esperienze uniche e su misura.
Cosa sono le Travel Predictions di Booking?
Le Travel Predictions di Booking, giunte alla loro decima edizione, sono uno studio annuale che raccoglie le opinioni di oltre 29.000 viaggiatori provenienti da 33 Paesi e territori.
L’obiettivo è individuare i trend che definiranno il modo di viaggiare nell’anno successivo. In questa edizione le previsioni di viaggio per il 2026 rivelano come le persone desiderino scoprire il mondo in maniera sempre più personale e significativa.
Nel corso degli anni, queste previsioni hanno evidenziato trasformazioni importanti, come la crescente attenzione verso il turismo consapevole o la scelta di destinazioni meno battute.
Guardando al 2026, le analisi mostrano un forte orientamento alla self-expression: viaggi che riflettono l’individualità, le passioni e gli interessi dei singoli, grazie anche alla tecnologia che rende possibile una personalizzazione senza precedenti.

Trend di viaggio 2026
Le Travel Predictions 2026 di Booking identificano dieci trend principali, che tracciano un panorama di vacanze sempre più immersive e personali per il 2026.
- Romantasy Retreats: i viaggi si trasformano in esperienze narrative ispirate a mondi fantasy. Castelli, foreste incantate e scenari medievali diventano cornici di soggiorni unici, con il 63% degli italiani interessati a mete ispirate al genere romantasy. L’AI suggerisce location fiabesche, trasformando l’immaginazione in realtà;
- Humanoid Homes: le case vacanza del futuro saranno dotate di assistenti robotici per pulizie, cucina e ottimizzazione energetica. Il 73% dei viaggiatori italiani è pronto a soggiornare in case “intelligenti”, dove comfort e tecnologia si fondono in esperienze futuristiche;
- Glow-cations: le vacanze dedicate al benessere e alla skincare high-tech diventano protagoniste. L’81% dei viaggiatori italiani desidera trattamenti personalizzati, specchi intelligenti e suite ottimizzate per il sonno, creando esperienze di beauty e relax su misura;
- Roadtrip Rewired: il classico viaggio on the road cambia volto, con itinerari condivisi e guidati dall’AI. Il 57% degli italiani userebbe la tecnologia per percorsi panoramici e poco battuti, combinando esplorazione, socialità e libertà personale;
- Destined-ations: astrologia e pratiche spirituali guideranno la scelta delle mete. Il 32% dei viaggiatori italiani pianifica le vacanze seguendo influenze cosmiche, dai solstizi alle eclissi solari, allineando i viaggi alla propria crescita personale;
- Modern Milestone Missions: viaggiare diventa un modo per celebrare sé stessi, senza bisogno di un’occasione speciale. Il 69% dei viaggiatori italiani prenota una vacanza semplicemente per sentirsi meritevole, trasformando ogni viaggio in un’esperienza di autenticità e gioia personale.
Altri trend includono il ritorno alla lentezza e al contatto con la natura – Hushed Hobbies – la trasformazione dei ricordi in destinazioni – PastPorts – la sperimentazione dei rapporti interpersonali attraverso il viaggio – Turbulence Test – e ricordi da esporre in cucina – Shelf-ie Souvenirs .
Il 2026 porta il turismo verso esperienze altamente personalizzate, immersive e innovative, dove tecnologia e creatività si incontrano per ridefinire il concetto stesso di vacanza.