Stipendi più alti e coscrizione obbligatoria a richiesta: ecco come la Germania vuole potenziare l’esercito (si partirà con la classe 2008)
- Postato il 14 novembre 2025
- Mondo
- Di Il Fatto Quotidiano
- 4 Visualizzazioni
Nuovo processo di selezione dei militari, servizio volontario più attraente e possibilità di attivare coscrizione obbligatoria a richiesta. La Germania ha un obiettivo: aumentare le proprie truppe. L’accordo politico tra CDU/CSU e SPD è arrivato ed è maturato in un incontro del ministro della Difesa Boris Pistorius (SPD) coi capigruppo parlamentari Jens Spahn (CDU/CSU) e Matthias Miersch (SPD) e specialisti dei rispettivi partiti. La legge dovrebbe così entrare in vigore all’inizio del prossimo anno dopo l’approvazione delle due camere parlamentari.
Il questionario obbligatorio per i 18enni
A partire da gennaio verrà reintrodotta la registrazione militare di tutti i diciottenni che riceveranno un questionario che ne valuterà motivazione e idoneità al servizio. La compilazione sarà obbligatoria per gli uomini, volontaria per le donne. Nel 2026 saranno reclutati inizialmente circa 20.000 volontari. Il 1° luglio 2027 un’intera fascia d’età – dai nati dal 1° gennaio 2008 in poi – circa 300.000 uomini, verrà sottoposta a selezioni per ottenere la panoramica degli adatti ad entrare nelle Forze Armate. Visite obbligatorie valuteranno poi l’idoneità al servizio militare tenendo conto sia di requisiti fisici che mentali.
Il servizio volontario “più attraente”
La coalizione intende rendere il servizio volontario più attraente, prevedendo uno stipendio di circa 2.600 euro lordi al mese. Chi si impegna a prestare servizio per almeno dodici mesi riceverà lo status di soldato temporaneo e potrà quindi beneficiare di un sostegno aggiuntivo, come un sussidio per la patente di guida di un’auto o di un camion. Puntando il dito contro la minaccia individuata nella Russia e le conseguenti modifiche ai piani della Nato, le Forze Armate tedesche mirano ad aumentare le truppe permanenti di circa 80.000 unità, dalle attuali 182.000 a 260.000. A ciò si aggiungeranno 200.000 riservisti. Il numero aumenterà via via principalmente attraverso il nuovo servizio militare.
La coscrizione obbligatoria a richiesta
L’Associazione delle Forze Armate tedesche ritiene però “completamente irrealistico” che si potranno trovare abbastanza volontari. Per scongiurare questa evenienza e colmare eventuali divari “tra le esigenze delle forze armate e il numero effettivo di volontari” sarà adesso prevista la possibilità della coscrizione obbligatoria a richiesta. Il Parlamento potrà cioè votare a maggioranza una nuova legge per introdurre la coscrizione obbligatoria in base alle necessità, se la situazione politica di difesa o la disponibilità di personale delle forze armate lo richiedesse. In tal caso verrebbe attuata una procedura di selezione casuale per ulteriori coscritti. Tuttavia, CDU, CSU e SPD descrivono questa misura come “ultima ratio”, e sottolineano che “non vi sarà alcuna attivazione automatica della coscrizione obbligatoria”.
L’opzione lotteria
Il ministro Pistorius ha dichiarato soddisfatto alla ZdF: “Nessuno deve preoccuparsi: se non vuoi arruolarti nella Bundeswehr, non devi farlo, almeno non adesso”. E ha aggiunto: “Vogliamo rendere il servizio militare di base attraente. I giovani uomini e donne dovrebbero rivolgersi a noi per svolgere il servizio militare per un periodo compreso tra sei e ventitré mesi, oppure per diventare soldati temporanei o di carriera”. E ribadisce che la selezione casuale tramite lotteria, la cui idea era circolata a metà ottobre, è considerata solo come ultima risorsa: “In Svezia, Finlandia e Danimarca il numero di volontari è sufficiente. Perché non dovrebbe bastare anche in Germania? Aspettiamo e vediamo. Se non dovesse bastare, come ho sempre detto, sarò il primo a dire che non basta”. Per ora, dunque, ci sarà solo una formula relativamente generale ad un processo di selezione equo e imparziale. Se poi il Governo dichiarasse la carenza di militari e la coscrizione obbligatoria diventasse necessaria, sarebbero sanciti i dettagli in una seconda legge sottoposta all’approvazione parlamentare. Questo ostacolo, prima dell’attuazione della coscrizione, era già presente nel disegno di legge originale del ministro Pistorius, ed è particolarmente importante per la SPD.
Il modello danese
L’idea di un’estrazione a sorte è peraltro ripresa dal modello danese, che d’altro canto prevede l’invito alle selezioni anche alle donne. Tutti i giovani danesi sono chiamati intorno al loro diciottesimo compleanno alla cosiddetta Giornata delle Forze Armate. In centri di reclutamento in tutto il Paese, vengono sottoposti a una visita medica e devono superare un test cognitivo, quindi informati sul servizio militare. Se ritenuti idonei, devono estrarre un numero da un tamburo. La lotteria finora è stata superflua, dato che negli ultimi anni si è sempre regolarmente arruolato per scelta un numero sufficiente di giovani. L’elevato livello di volontariato oltre che dal senso di difesa nazionale, tradizionalmente forte in Danimarca, derivava però anche dal fatto che il servizio militare durava solo quattro mesi. Adesso è stato elevato ad undici. Per chi non vuole assolutamente arruolarsi c’è poi l’opzione del servizio civile. L’anno scorso in Danimarca però solo due giovani vi avrebbero fatto domanda, gli altri che non volevano indossare la divisa presumibilmente hanno dato per scontato di non essere arruolati.
L’obiettivo: l’esercito più forte d’Europa
Il Governo tedesco vede nei ripetuti attacchi informatici e campagne di disinformazione “segnali premonitori” che la Russia si stia preparando per un’altra guerra e mira a colmare i ritardi nel rinnovamento del suo esercito con investimenti massicci. Il CEO di Rheinmetall, Armin Papperger, ha attestato che i programmi intrapresi, per numero di veicoli e quantità di munizioni acquistate, condurranno la Germania ad avere l’esercito convenzionale più forte d’Europa entro il 2029. Nel 2025, le Forze Armate tedesche hanno avuto a bilancio oltre 86 miliardi di euro per l’acquisto di materiali, equipaggiamenti, macchinari e personale. La linea di bilancio prevede 82,69 miliardi di euro nel 2026, e aumenterà a 93,35 miliardi di euro nel 2027, a 136,48 miliardi di euro nel 2028 e a 152,83 miliardi di euro nel 2029. La risoluzione del nodo del modello di reclutamento si inserisce nella strategia di rafforzamento delle forze armate che prevede anche una riorganizzazione del personale, incoraggiando i prolungamenti di servizio e l’adesione alle riserve, per ampliare e aumentare rapidamente la mobilità dell’esercito.
Le lezioni a scuola
Una piena modernizzazione attraverso una serie di riforme entro la prossima Pasqua, già preceduta da una promozione del prestigio delle Forze Armate con iniziative come gli Invictus Games a Düsseldorf nel 2024. Il ministro dell’Interno, Alexander Dobrindt (CSU), ha ipotizzato anche l’introduzione di una lezione di due ore nelle scuole affinché i giovani vengano preparati alle crisi e persino a una possibile guerra. Le Forze Armate tedesche hanno appena celebrato il loro 70° anniversario a Berlino. Il Presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier (SPD) nel discorso a 280 nuovi cadetti, tra cui 26 donne, ha ripetuto l’auspicio per un servizio obbligatorio per tutti i cittadini, sia nell’esercito che nel settore sociale.
Il volontariato civile
L’appello è stato seguito e parallelamente all’esercito si prevede di ampliare anche il volontariato civile. L’anno prossimo saranno stanziati altri 50 milioni di euro, che saliranno ad 80 milioni annualmente a partire dal 2027. Questo finanziamento creerà oltre 15.000 nuovi posti di lavoro, ad esempio in asili nido, scuole, case di cura e in operazioni di soccorso in caso di catastrofi e cambiamenti climatici. L’obiettivo è che oltre 100.000 giovani partecipino al volontariato ogni anno. I fondi aggiuntivi consentiranno inoltre alle organizzazioni di aumentare la retribuzione dei volontari. In Europa occidentale – tralasciando l’Ucraina in guerra – il servizio militare obbligatorio esiste già in diversi Paesi. È così in Finlandia, Lettonia, Lituania, Estonia, Norvegia, Danimarca, Svezia, Austria, Grecia e Cipro anche se in molti Paesi nordici le esigenze sono effettivamente coperte da volontari.
L'articolo Stipendi più alti e coscrizione obbligatoria a richiesta: ecco come la Germania vuole potenziare l’esercito (si partirà con la classe 2008) proviene da Il Fatto Quotidiano.