Settembre da record per Stellantis: cresce il triplo di tutto il resto del mercato
- Postato il 3 ottobre 2025
- Notizie
- Di Virgilio.it
- 3 Visualizzazioni

Il mese di settembre ha regalato numeri che parlano da soli: mentre il mercato auto italiano cresce a un ritmo contenuto, Stellantis mette a segno un risultato che la porta a volare tre volte più veloce di tutto il resto del mercato. Un dato che non è frutto del caso, ma il risultato di una strategia che abbraccia tutti i segmenti, dal mondo delle citycar fino al commerciale leggero. Con una quota del 36,8%, Stellantis ha dimostrato ancora una volta di avere un ruolo centrale nel panorama automobilistico italiano, capace di intercettare le esigenze di clienti privati, flotte aziendali e noleggiatori.
Oltre 33 mila vetture immatricolate
Il bilancio di settembre parla di 33.946 nuove immatricolazioni. Un volume che conferma il gruppo come punto di riferimento in Italia, in un momento in cui il settore affronta le incognite legate agli incentivi e alla transizione verso l’elettrico. Il dato è ancora più significativo se confrontato con l’andamento complessivo del mercato: Stellantis è riuscita a crescere del triplo rispetto agli altri costruttori messi insieme, segno di una domanda che continua a premiare i suoi marchi più consolidati e i modelli più apprezzati dal pubblico.
Noleggi in crescita
Un contributo decisivo arriva anche dal mondo del noleggio a lungo termine. A settembre, Stellantis ha registrato un incremento del 9,8%, consolidando una presenza importante all’interno di una delle tipologie di scelta preferite dagli italiani. L’aumento dei volumi in questo settore conferma come Stellantis riesca a offrire una gamma che soddisfa queste esigenze, con modelli adatti sia per l’uso cittadino sia per chi macina chilometri ogni giorno.
Doppietta tra le più vendute
Il successo di settembre porta anche la firma dei singoli modelli. In cima alla classifica delle auto più vendute c’è ancora una volta la Fiat Panda, vera regina del mercato italiano e simbolo di praticità. Subito dietro si piazza la Jeep Avenger, il B-SUV 100% elettrico che questo mese raggiunge il secondo piazzamento a discapito della Dacia Sanders, vincendo la scommessa di Stellantis nel segmento più dinamico del momento.
Una coppia che mette insieme tradizione e innovazione: da un lato una citycar intramontabile, che continua a convincere grazie a compattezza, versatilità e rapporto qualità/prezzo; dall’altro un SUV elettrico che guarda al futuro e intercetta la domanda crescente di soluzioni a zero emissioni. Il fatto che entrambe guidino la classifica delle vendite testimonia la capacità del gruppo di muoversi su due fronti: consolidare la leadership storica e al tempo stesso aprire nuove strade verso la mobilità sostenibile.
Fiat Professional traina il commerciale
Non solo vetture private: anche il segmento dei veicoli commerciali a settembre ha dato risultati importanti. Con una quota del 28,1%, Fiat Professional conferma la sua leadership assoluta, grazie a modelli che da anni sono un punto di riferimento per artigiani, imprese e professionisti. Ducato, Fiorino, Doblo e Scudo non sono soltanto mezzi di lavoro: per molte realtà produttive rappresentano lo strumento quotidiano per portare avanti attività e consegne. La loro affidabilità e la rete di assistenza capillare in Italia fanno la differenza e spiegano perché Stellantis riesca a dominare questo segmento con percentuali così alte.
Un segnale forte al mercato
Il mese di settembre segna quindi un nuovo punto a favore di Stellantis, che continua a consolidare la sua posizione nonostante le incertezze del settore. La capacità di presidiare mercati diversi, dai privati ai professionisti, con soluzioni di vendita e noleggio, si rivela una strategia vincente. E con l’arrivo dei nuovi modelli elettrici e ibridi, il gruppo punta a rafforzare ulteriormente la sua offerta, mantenendo saldo quel legame con l’Italia che si conferma ancora una volta il suo mercato di riferimento.