Sergio Mattarella riceve Abu Mazen al Quirinale: “Grande vicinanza alla Palestina, consolidata in quest’ultimo periodo”

  • Postato il 7 novembre 2025
  • Politica
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni

Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale il presidente della Palestina Mahmoud Abbas, per tutti Abu Mazen. “É un vero piacere parlare con lei, confermando la grande amicizia che lega Palestina ed Italia, perché in questo periodo si è ulteriormente consolidata, con una vicinanza particolare – ha detto il Presidente della Repubblica -. L’Autorità nazionale palestinese risulta tuttora fondamentale per l’Italia e per la comunità internazionale, in questo periodo in maniera particolarmente intensa”.

Il leader palestinese ha presso il suo pensiero in un’intervista pubblicata questa mattina da Avvenire: “L’Accordo di Oslo del 1993 rappresentò un punto di svolta storico: aprì una prospettiva di speranza per i due popoli, stabilì un riconoscimento reciproco tra lo Stato di Israele e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina, e tracciò un percorso verso la fine dell’occupazione e la realizzazione dello Stato palestinese nei territori occupati dal 1967, inclusa Gerusalemme Est – ha detto il leader palestinese -. Tuttavia, i governi israeliani successivi hanno svuotato quel sogno di pace contenuto negli accordi, proseguendo la colonizzazione e rifiutando l’attuazione degli impegni sottoscritti”. “L’attuale governo israeliano ha inoltre adottato misure discriminatorie e pratiche di pulizia etnica e aggressioni che violano il diritto internazionale, le cui manifestazioni più recenti sono i crimini di genocidio, distruzione e carestia nella Striscia di Gaza – aggiunge -. Dal nostro punto di vista, forse non è possibile tornare alla situazione precedente, ma è possibile costruire sulle basi poste dall’accordo all’interno di un nuovo quadro e con garanzie internazionali chiare”.

L'articolo Sergio Mattarella riceve Abu Mazen al Quirinale: “Grande vicinanza alla Palestina, consolidata in quest’ultimo periodo” proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti