Opere sulla linea ferroviaria, treni extra nei weekend sulla Milano-Genova

  • Postato il 10 agosto 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 3 Visualizzazioni
treni regionali

Liguria. Treni regionali extra nella tratta Milano Rogoredo – Genova Brignole. È questa la nuova iniziativa messa in campo dalla Regione Liguria, insieme a Trenitalia e RFI, per garantire maggiori possibilità a chi viaggia e lenire i disagi dovuti alla chiusura della linea per i lavori sul ponte Po all’altezza di Bressana Bottarone.

I convogli partiranno alle 7:05 e alle 8:05 da Milano Rogoredo per giungere a Genova Brignole nelle giornate di domani, sabato 26 luglio, domenica 27 luglio, sabato 3 agosto e domenica 4 agosto.

La misura si aggiunge agli autobus extra che integrano il servizio intercity dei treni nelle fasce di ingresso e uscita da lavoro, alla gratuità per il mese di agosto della Carta Tutto Treno, agli indennizzi nel 25% per gli abbonati intercity e ai 100mila posti in economy e super economy su quest’ultimi ottenuti dalla Regione Liguria insieme ai comitati dei pendolari e alle associazioni dei consumatori.

“Un ulteriore sforzo messo in campo da Regione Liguria con la collaborazione di Trenitalia e RFI” afferma il consigliere regionale Angelo Vaccarezza (FI).

“Questi treni extra garantiranno più posti per i tantissimi turisti che, nonostante i lavori sul ponte Po, stanno raggiungendo la Liguria e, in generale, a tutti i viaggiatori. L’obiettivo è inserire questi convogli aggiuntivi anche in altri weekend caldi, dal punto di vista dell’utenza, da qui alla fine di settembre e potenziare ulteriormente la tratta opposta da Genova a Milano” conclude Vaccarezza.

Quanto al cantiere: si tratta del potenziamento della linea ferroviaria Genova-Campasso, con il collegamento Bivio Fegino–Campasso–Porto Storico che rientra nel Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi – Nodo di Genova. L’iniziativa ha obiettivi ambiziosi: velocizzare il traffico merci, separare i flussi passeggeri da quelli commerciali e collegare direttamente il porto alle grandi direttrici del nord Italia e dell’Europa, comportando una profonda trasformazione urbana per Genova e il suo entroterra.

​Le opere di riqualificazione urbana, per le quali il ministero ha assicurato risorse finanziarie per complessivi 199 milioni di euro, sono volte a migliorare la qualità della vita nei quartieri di Sampierdarena, Certosa, Rivarolo e Borzoli, già duramente colpiti dal crollo del ponte Morandi. L’attenzione si concentra su ambiente e connessioni urbane per mitigare i disagi da circolazione. A questi si aggiungono gli indennizzi per i disagi da cantiere, già in corso di erogazione. Si precisa che i 13 milioni di euro mancanti saranno disponibili a partire dal prossimo contratto di Programma MIT-RFI.

​Gli interventi mirano a rendere l’ambiente più vivibile, riducendo rumore, vibrazioni e inquinamento elettromagnetico.

​Sono stati conclusi tutti i lavori propedeutici all’attuazione del progetto, tra cui la bonifica, la risoluzione delle interferenze e le procedure espropriative. È stata anche eseguita la demolizione degli edifici interferenti. Nel frattempo, sono state completate le perizie sullo stato dei luoghi e le attività per la definizione degli indennizzi.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti