Oltre 50 mila persone a Millesimo per la Festa nazionale del Tartufo
- Postato il 6 ottobre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni


Millesimo. Tre giorni che hanno animato il borgo con più attività, due palchi, un programma diffuso tra piazze e vie del centro e un afflusso di pubblico senza precedenti.
In tanti sono arrivati da Liguria e Piemonte, con la visita di numerose autorità e istituzioni, confermando la manifestazione come punto di riferimento per gli appassionati di tartufo di tutto il Nord Italia e come evento di apertura del percorso che conduce alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, tra le più importanti al mondo.
L’edizione 2025 è stata la più partecipata di sempre e la più ricca di espositori, con un mercato del tartufo vivace, show-cooking, talk e spettacoli sui due palchi che hanno scandito un programma senza pause. Una gestione organizzativa sempre più puntuale (logistica, accessi, sicurezza e servizi) ha garantito qualità dell’esperienza per espositori e visitatori, ponendo basi solide per crescere ancora nelle prossime edizioni. Nei tre giorni sono state registrate più di 50.000 presenze complessive, a conferma della straordinaria risonanza dell’evento.
Francesco Garofano, sindaco di Millesimo, dichiara: “Questa è un’edizione che ci riempie d’orgoglio: partecipazione record, frutto di una visione comune tra tutti gli attori coinvolti — Regione Liguria, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Ministero del Turismo — e, soprattutto, della relazione continua con l’Associazione Tartufai e Tartuficoltori Liguri, guidata dal Presidente Maurizio Bazzano”.
“Un ringraziamento speciale va alla nostra squadra: la vice sindaco Alessandra Garra; gli assessori Alessio La Placa, Roberto Scarzella e Giovanni Pucciano; i consiglieri comunali Andrea Gazzano, Erica Orsi, Alessandro Alpa e Susy Giacchello; alla Polizia Locale e a tutti i dipendenti comunali. Il lavoro di tutti i dipendenti comunali, insieme a Croce Rossa Italiana, Protezione Civile, Pro Loco, associazioni e forze dell’ordine, è stato fondamentale”.
“Continueremo su questa strada per far crescere Millesimo e far parlare sempre più del nostro paese” conclude il primo cittadino.