L’unico controllore in turno si addormenta nella torre e non dà indicazioni: paura su volo Parigi-Ajaccio
- Postato il 19 settembre 2025
- Trending News
- Di Il Fatto Quotidiano
- 2 Visualizzazioni
.png)
Un volo Air Corsica proveniente da Parigi-Orly ha incontrato difficoltà nell’atterraggio ad Ajaccio nella notte di lunedì, a causa della mancanza di comunicazioni con la torre di controllo. L’unico controllore in turno si era addormentato. L’aereo, che era partito con circa un’ora di ritardo, si è trovato a volare per un’ora sopra l’aereo porto, senza ricevere alcuna risposta via radio dal personale di terra.
Secondo quanto riportato da Corse Matin, il comandante ha provato più volte a stabilire il contatto, senza successo. In attesa di indicazioni, l’equipaggio ha sorvolato il Golfo di Ajaccio, mentre i vigili del fuoco cercavano di contattare la torre di controllo. Vista la situazione di stallo, sono state coinvolte anche le forze dell’ordine.
Dopo circa un’ora di sorvoli e con la possibilità di dover deviare su Bastia, le luci della pista sono state accese e le comunicazioni radio sono riprese. Il volo è quindi atterrato senza problemi poco dopo mezzanotte. L’unico controllore di volo presente in servizio in quella fascia oraria si era addormentato e i test effettuati in seguito hanno escluso il consumo di alcol o sostanze stupefacenti.
L’episodio non ha provocato feriti né danni, ma ha aperto interrogativi sull’affidabilità del sistema di gestione del traffico aereo notturno sull’isola. La circostanza che un solo operatore fosse responsabile del controllo in una fascia oraria delicata ha spinto a sollevare questioni legate alla sicurezza e all’organizzazione del servizio. Il caso resta sotto esame da parte delle autorità competenti, che dovranno valutare se siano necessarie misure aggiuntive per garantire la continuità e l’efficienza delle operazioni negli aeroporti corsi durante le ore notturne.
L'articolo L’unico controllore in turno si addormenta nella torre e non dà indicazioni: paura su volo Parigi-Ajaccio proviene da Il Fatto Quotidiano.