Logistica e settore ortofrutticolo, Liguria protagonista al Fruit Attraction di Madrid
- Postato il 29 settembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 3 Visualizzazioni


La Regione, con il coordinamento di Liguria International, torna dal 30 settembre al 2 ottobre a Fruit Attraction, una delle più importanti fiere per il settore dell’ortofrutta, coinvolgendo alcuni dei principali player della logistica della nostra regione.
A Madrid previste 2.500 aziende espositrici, 75mila metri quadrati di offerta commerciale e la presenza di oltre 120mila professionisti provenienti da 150 Paesi. Con lo slogan, ormai consolidato, “Liguria. The Fruitful Hub” , saranno presentati agli operatori di tutto il mondo i servizi dell’ Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, di Società Gestione Mercato con il Centro Agroalimentare di Genova. Con l’obiettivo di ribadire il ruolo della Liguria come prima regione in Italia per le imprese che operano nella blue economy e primo hub portuale per il traffico di container in Italia.
“Una collaborazione che racconta la forza della nostra filiera e la capacità del territorio di proporsi come punto di riferimento strategico per il commercio e la logistica – spiega il consigliere delegato allo Sviluppo economico Alessio Piana -. Ringrazio tutti gli operatori liguri presenti in fiera per l’impegno e la professionalità con cui rappresentano la nostra regione nel mondo e auguro a tutti tre giornate di lavoro proficue, ricche di nuove relazioni e opportunità concrete di crescita”
I Ports of Genoa svolgono un ruolo chiave nella filiera dei prodotti deperibili destinati ai mercati italiani e del Sud Europa. In particolare: il Porto di Vado Ligure è tra i principali hub del Mediterraneo per la frutta fresca, con oltre 235.000 tonnellate movimentate nel 2024. Nello stesso anno, i terminal container dei quattro bacini portuali hanno gestito più di 100.000 unità reefer. Grazie a una rete intermodale capillare e alla disponibilità di carri ferroviari dedicati, i prodotti freschi possono raggiungere in perfette condizioni il Nord Italia e il Sud Europa. Il Porto della Spezia rappresenta da anni uno scalo di riferimento tra i porti contenitori gateway del Mediterraneo, con una quota di traffico nazionale pari al 18%. Con i suoi 564 reefer plugs (464 presso il terminal LSCT e 100 presso il terminal TDG), garantisce collegamenti diretti con le principali destinazioni internazionali, confermandosi come hub strategico anche per i poli del freddo.
Il Mercato Ortofrutticolo di Genova si presenta a Madrid come Centro Logistico Agroalimentare di rilevanza nazionale, attivo 24 ore su 24: 26 grossisti dell’ortofrutta, 22 imprese della logistica, 10 florovivaistiche, per un totale di 575 lavoratori diretti e circa 6.000 nell’indotto, con 2.000 accessi giornalieri e un fatturato che supera i 250 milioni di euro l’anno.
Allo stand gli operatori internazionali saranno accolti da Genova Gourmet: la Camera di Commercio di Genova sarà presente con i suoi maestri di cerimonie certificati dal marchio “Genova Gourmet Banqueting & Catering”, che porteranno sulla ribalta internazionale anche altri marchi territoriali di qualità come “Artigiani In Liguria”, “Botteghe Storiche” e “Nocciole Misto Chiavari”.
Lo stand di Regione Liguria coinvolgerà inoltre le principali associazioni di categoria: Spediporto, la più rappresentativa associazione italiana delle case di spedizione internazionali marittime (30% delle imprese italiane, 90% delle liguri), con circa 600 aziende e 12.500 addetti; Assagenti (Associazione degli Agenti Raccomandatari, Mediatori Marittimi e Agenti Aerei), che rappresenta oltre 110 aziende attive a Genova con più di 2.700 dipendenti; Confcommercio Genova, a cui aderiscono le imprese grossiste ortofrutticole che operano all’interno del Centro Agroalimentare.