Il sogno americano di Andy Warhol al cinema per due giorni

  • Postato il 16 aprile 2025
  • Cinema & Tv
  • Di Artribune
  • 3 Visualizzazioni

Andy è un Signor Qualunque, ma Warhol è una star dell’arte, quasi un brand: sono proprio questi due volti – e molti altri – che L’Ubomír Ján Slivka intende mostrare nel suo film documentario Andy Warhol. American Dream.

Andy Warhol. American Dream: un film che indaga sul grande artista

“Vengo dal nulla”: è la risposta divenuta celebre che Andy Warhol dava a chi lo interrogava sulle sue origini. Figlio di migranti slovacchi, il documentario di Slivka narra la vita dell’artista Pop partendo proprio dalle sue umili radici familiari, per esaltare il grande exploit artistico e sociale.

Inizialmente dedito alla grafica pubblicitaria, si affermò come pittore, ma anche scultore e regista, indagando tante altre forme artistiche, quasi quante le sue anime. Grazie al recupero di riprese amatoriali e video di archivio, il film Andy Warhol. American Dream tratteggia infatti una personalità poliedrica, fortemente attaccata alla figura materna, introversa e solitaria, eppure capace di essere al centro di serate sfrenate e mondane. 

I luoghi di una personalità complessa e poliedrica

Quello che Andy Warhol. American Dream si propone di fare è proprio mostrare la vita di Andy prima che diventasse il celebre Warhol: a differenza dei tanti altri film e documentari a lui dedicati, i riflettori sono stavolta rivolti al ragazzo, figlio di immigrati fuggiti al comunismo e devoti al cristianesimo bizantino.

Nel film, grazie a interviste intime e materiali personali, è visibile Miková, il villaggio d’origine dei genitori di Warhol e altri luoghi simbolici come la casa natale dell’artista a Pittsburgh, la Carnegie Tech University dove studiò e la sua prima casa a New York. Alti indirizzi cruciali della sua biografia sono il luogo in cui è stato vittima di un tentato assassinio da parte dell’attivista femminista Valerie Solanas nel 1968, o l’ospedale in cui morì improvvisamente e il luogo di sepoltura. 

Le testimonianze dei familiari dell’artista

Ad accompagnare questa narrazione inedita sono, tra le altre, le testimonianze dei nipoti del celebre artista Donald Warhola, vicepresidente della Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, e James Warhola, illustratore e artista a sua volta.

Realizzato con il sostegno della famiglia Warhol, dell’Andy Warhol Museum di Pittsburgh, del Museo di Andy Warhol a Medzilaborce (Slovacchia), della Galleria Nazionale Slovacca, della Galleria della città di Praga e della Fondazione Andy Warhol, il documentario narra l’autore di Brillo Box da un nuovo punto di vista, mostrandone il talento prima che si realizzasse il suo “sogno americano”.

Andy Warhol. American Dream: le date dell’uscita al cinema

Andy Warhol. American Dream è il quarto titolo proposto dalla rassegna La Grande Arte al Cinema, progetto originale ed esclusivo di Nexo Studios, e sarà in sala il 6 e 7 maggio. Dopo i film dedicati a Pellizza da Volpedo, Vincent Van Gogh, e l’Impressionismo, il documentario di L’Ubomír Ján Slivka chiude la programmazione del 2025.

Roberta Pisa

L’articolo "Il sogno americano di Andy Warhol al cinema per due giorni" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti