I medici del Gaslini hanno rimosso un tumore al cuore di una bambina di 20 mesi
- Postato il 7 agosto 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 3 Visualizzazioni


Genova. All’istituto Giannina Gaslini è stato eseguito con successo un delicato intervento cardiochirurgico su una bambina di 20 mesi affetta da un rarissimo teratoma cardiaco, localizzato al centro del cuore, nella cosiddetta “crux cordis”, punto d’incrocio tra le quattro camere cardiache. Secondo la letteratura, meno di una dozzina di casi simili sono stati descritti al mondo.
L’operazione, condotta da Guido Michielon, direttore della cardiochirurgia del Gaslini, e dalla sua équipe, è avvenuta in circolazione extracorporea e ipotermia moderata. La massa tumorale, di circa 3 cm, è stata completamente rimossa senza danneggiare le strutture vitali.
La paziente era seguita dal sesto mese di vita con controlli ecocardiografici e risonanze magnetiche. Il tumore stava progressivamente comprimendo il seno coronarico e le arterie coronarie principali, con un elevato rischio di aritmie, infarto e necessità di pacemaker.
“Questo intervento rappresenta un traguardo per la cardiochirurgia pediatrica e per tutto l’istituto”, ha dichiarato Renato Botti, direttore generale del Gaslini, sottolineando l’importanza del lavoro multidisciplinare e del percorso clinico condiviso che ha reso possibile il successo dell’operazione.
“Il tumore, sebbene benigno, era in una posizione estremamente delicata”, ha spiegato Michielon. “L’asportazione completa senza complicanze è stata resa possibile dalla presa in carico precoce della bambina. L’ecocardiogramma intraoperatorio ha confermato la rimozione totale e il buon funzionamento del cuore”.
Anche il decorso post-operatorio è stato positivo: la paziente è stata svezzata dal ventilatore in poche ore e trasferita in reparto già il giorno stesso, come riferito da Andrea Moscatelli, direttore del dipartimento di emergenza e terapia intensiva, che ha evidenziato il ruolo decisivo dell’anestesia avanzata.
“L’intervento conferma il Gaslini come centro di eccellenza a livello nazionale e internazionale”, ha aggiunto Massimo Nicolò, assessore alla sanità della regione Liguria, ringraziando le équipe coinvolte per la professionalità dimostrata.
Il follow-up della piccola paziente continuerà con controlli regolari presso i reparti di cardiologia e oncologia pediatrica dell’istituto.