Giallo sul concerto di John Legend a Napoli: l’artista “non sapevo niente”, gli organizzatori “annullato per poco venduto”. Ma i contratti erano firmati?
- Postato il 1 luglio 2025
- Musica
- Di Il Fatto Quotidiano
- 2 Visualizzazioni
.png)
“Domenica 6 luglio, Piazza del Plebiscito ospiterà due concerti straordinari: Mary J. Blige e John Legend“. Una notizia molto interessante per gli appassionati di musica. Il 10 giugno ne è stata data comunicazione ufficiale. Tutto pronto per l’evento Napoli 4Ever, che si chiuderà l’8 luglio con il rapper 50 Cent, ad oggi ancora confermato. Nel comunicato stampa si leggeva “The 4ever Show – Official July 4th Celebration” è prodotto da Dream Loud (New York) e da 50 Cent, con il supporto delle istituzioni locali”. I biglietti sono stati messi in vendita subito dall’11 giugno con prezzi compresi tra i 69,77 e i 111,03 euro. Su TicketOne l’evento fa riferimento alla società Alpha Srl, con sede a Terni, in Umbria.
Fin qui tutto bene, fino al 29 giugno quando è arrivata la doccia fredda proprio da John Legend. “Avrete visto la pubblicità di uno spettacolo a Napoli – ha scritto l’artista in una Story su Instagram – in cui si sosteneva che io sarei stato uno degli artisti protagonisti. Questi annunci sono stati pubblicati a mia insaputa o approvazione“.
E ancora: “Il mio team è stato contattato in merito alla possibilità di esibirsi a questo spettacolo e speravamo di raggiungere un accordo accettabile con il promoter dello show, ma non l’abbiamo mai fatto. Eppure lo spettacolo è stato promosso come se noi avessimo dato l’okay. Purtroppo non mi esibirò lì. Apprezzo profondamente l’amore e l’eccitazione, vedo i vostri messaggi e il vostro supporto, e questo significa tutto per me. Adoro passare il tempo in Italia. E adoro assolutamente esibirmi lì, e spero di farlo di nuovo presto. Ma non vorrei mai che i miei fan venissero fuorviati, aspettandosi di vedermi a un evento dove non sarò. Mi scuso per qualsiasi malinteso“.
Passa qualche ora e sul profilo Instagram dell’evento appare questo messaggio laconico: “Buongiorno a tutti con profonda tristezza vi informiamo che il concerto di John Legend con Mary J (Blige, ndr) è stato annullato a causa della mancanza di vendite che avrebbero potuto garantire il concerto. Si prega di contattare il vostro fornitore di biglietti per un rimborso completo”.
Visualizza questo post su Instagram
Noi di FqMagazine abbiamo provato a contattare gli organizzatori per avere un quadro chiaro della situazione e soprattutto verificare se fossero stati effettivamente firmati i contratti con il management di John Legend prima di emettere biglietti e fare una campagna di comunicazione.
Passa ancora qualche ora e compare un post sul profilo dell’evento @napoli4ever2025 – poi cancellato – in cui si mostra il modello C1 (un riepilogo fiscale, giornaliero o mensile, delle vendite dei biglietti e degli incassi per un evento SIAE; ndr) relativo alle vendite della data di Legend e Mary J Blige. “Con i seguenti dati – si leggeva nel post – vogliamo tristemente confermare che la causa che ci ha spinti ad annullare l’evento del 6 luglio è una ed una sola: la vendita dei biglietti. Con soli 1397 (su 20mila) biglietti venduti, su VivaTicket e TicketOne, abbiamo così voluto evitare una figura impietosa a Mr Legend e al suo team, che contrariamente a quanto hanno affermato, erano tenuti costantemente al corrente delle nostre iniziative di comunicazione e marketing. Vi basti guardare anche il video annuncio di Mary J Blige: è lei stessa a presentare anche John Legend. Quello che ci addolora è aver inflitto un grande dispiacere ai (pochi) fan di questo artista”.
Il fatto che queste parole siano state rimosse, evidenzia che c’è assai probabilmente qualche problema anche dal punto di vista legale e che siano partite telefonate anche dall’America. Per ora tutto tace, nonostante il secondo sollecito da parte nostra.
Un mistero che rimane ancora fitto.
L'articolo Giallo sul concerto di John Legend a Napoli: l’artista “non sapevo niente”, gli organizzatori “annullato per poco venduto”. Ma i contratti erano firmati? proviene da Il Fatto Quotidiano.