Forbes celebra i Top 50 CFO del 2025 che stanno cambiando il volto della finanza italiana

  • Postato il 12 settembre 2025
  • Events
  • Di Forbes Italia
  • 3 Visualizzazioni

Il 10 settembre 2025 si è tenuto l’evento esclusivo nella sede di Forbes Italia

Milano, 10 settembre 2025 – Un riconoscimento al ruolo strategico della funzione finanziaria nelle imprese italiane e uno sguardo lucido sul futuro del CFO come innovatore, promotore tecnologico e business partner. 

Questo il cuore dell’evento “Forbes Top 50 CFO”, che si è svolto nella sede milanese di Forbes Italia, in un esclusivo appuntamento moderato da Antonio Ravenna, giornalista, autore e conduttore di Forbes Italia.

Nel corso della serata è emersa con chiarezza una traiettoria evolutiva: il CFO non è più solo custode dei numeri, ma uno stratega che guida il cambiamento. 

In un contesto segnato da trasformazioni digitali, ESG e nuove tecnologie, il direttore finanziario diventa protagonista delle strategie aziendali, con un impatto trasversale su crescita, efficienza, sostenibilità e cultura organizzativa.

I saluti istituzionali di Alessandro Mauro Rossi, Direttore di Forbes Italia, hanno aperto ufficialmente la serata, sottolineando il ruolo centrale del CFO nel costruire un sistema economico più resiliente e innovativo. Rossi ha ricordato l’importanza storica di questa figura e la sua capacità di guidare le aziende nell’affrontare le sfide del presente e del futuro.

Il CFO tra crescita, sostenibilità e processi

Nel primo panel, moderato da Antonio Ravenna, si sono alternate le voci di:

  • Andrea Carboni, Country Leader di Celonis, che ha illustrato come la process intelligence può aiutare i CFO a semplificare, visualizzare e ottimizzare i flussi aziendali.
  • Fabio De Angelis, CFO e Chief Sustainability Officer di Fileni, ha portato il punto di vista di una realtà che integra territorio, innovazione e sostenibilità come leve strategiche.
  • Paola Agasso, CFO di Yoox Net-A-Porter, ha raccontato le sfide del CFO nel coltivare i talenti e nel guidare il cambiamento.
  • Sergio Cavallino, CFO di Prelios, ha discusso il ruolo del CFO in una realtà ad alta intensità finanziaria e in continua trasformazione.

Tra i temi trattati, è stata posta grande attenzione sul controllo dei processi per supportare la crescita, sulla gestione dei Big Data e l’adozione ancora limitata di strumenti come AI e machine learning (solo il 21% dei CFO ad oggi li utilizza). E ancora, il confronto si è focalizzato sull’impatto degli investitori ESG oriented, con oltre l’80% che ormai integra la sostenibilità nelle analisi, e sulle sfide future del CFO, con un focus crescente su competenze digitali e capacità decisionali. 

Decisioni rapide e tecnologie emergenti

Il secondo panel ha approfondito come tecnologie come cloud e AI stanno riscrivendo la quotidianità del CFO. Sul palco:

  • Angelo Amaglio, Presidente di Qintesi, ha discusso di come la tecnologia possa supportare i CFO nell’assumere le nuove responsabilità che le aziende affidano loro sempre più frequentemente (oggi, infatti, oltre il 70% dei CFO ricopre ruoli che travalicano l’ambito strettamente finanziario).
  • Federico Rampini, Senior Pre-Sales Consultant di Factorial, ha mostrato come una gestione integrata dei processi HR e Finance può aumentare l’efficienza.
  • Anna Fabbri, CFO di Randstad, ha esplorato il ruolo del CFO nel promuovere l’adozione di soluzioni AI e nel trattenere i talenti digitali.
  • Paolo Lualdi, CFO del gruppo Cremonini, ha portato la prospettiva del CFO come business partner e come pilastro nella gestione sempre più ampia della compliance.
  • Marco Bartolini, CFO di Zhero, ha offerto la visione del CFO all’interno dell’ambiente dinamico di una scale-up, tra sfide e opportunità dell’innovazione nella transizione energetica.

Il CFO come protagonista del cambiamento

L’evento si è chiuso con un invito al confronto informale tra relatori, ospiti e aziende sponsor, durante un esclusivo cocktail di networking.

“Abbiamo esplorato insieme il presente e il futuro di una figura centrale per la crescita delle imprese: il CFO come innovatore, stratega e business partner” ha dichiarato Ravenna in chiusura “ma, soprattutto, abbiamo celebrato 50 figure che, con visione e responsabilità, stanno cambiando il volto della finanza in Italia”.

Qui in ordine alfabetico i 50 Top CFO: 

Paola Agasso

Cfo & board member di Yoox Net-A-Porter

Giorgio Anserini

Cfo di Gse

Marialuisa Antoniazzi

Cfo di Zucchetti

Mariano Avanzi

Group cfo di Maire

Marco Bartolini

Cfo di Zhero

Francesco Beccali

Cfo di Terna

Veruska Bellandi

Cfo di UniMarconi

Stefano Biella

Cfo di DeLonghi

Piero Bobbio

Cfo di Liebherr Utensili

Luca Bocca

Cfo di Intesa Sanpaolo

Davide Bustreo

Cfo di Fedrigoni

Adrian Calaza

Group cfo di Tim

Antonio Carbonell

Cfo di M-Cube

Sergio Cavallino

Cfo di Prelios

Tiziano Ceccarani

Cfo di Mundys

Cristina Ceccato

Cfo di Gsp Green Sustainable Packaging

Paolo Copetti 

Cfo di Icop

Alberto Croci

Cfo, country finance director Italy di Nokia

Walter Cuniberti

Cfo di Xerjoff Group

Matteo D’Antuono

Group cfo di Dils

Paolo Dal Prà

Cfo di Crocco

Luca Daniele

Cfo di Telepass

Fabio De Angelis

Cfo di Fileni

Stefano De Angelis

Cfo di Enel

Laura Ferrario

Cfo di Euronics

Marcello Faticoni

Cfo di Covisian

Anna Fabbri

Cfo di Randstad

Pier Francesco Facchini

Cfo di Prysmian

Francesca Fadda   

Finance director di Verisure Italia 

Gabriele Galli   

Cfo di Amplifon 

Camillo Greco

Group chief financial officer di Poste Italiane

Paolo Lualdi    

Direttore finanziario di Cremonini

Roberto Manoforte

Cfo di Namirial

William Marabini

Cfo di Technogym

Pietro Maranzana

Cfo di TeamSystem

Luca Mazzoni

Supply finance cfo Europe and Central Eurasia di Mars

Luca Mazzotti

Cfo di Poltronesofà

Mario Milano

Head of finance di Velasca

Luca Moroni

Cfo di A2A

Gennaro Nacchia

Cfo di Proma Group

Luca Oglialoro

Cfo di De Nora

Luca Passa

Cfo di Snam

Michele Pedemonte

Cfo di Erg

Mauro Piccinini

Cfo di Prima Assicurazioni

Pier Francesco Ragni

Deputy general manager & cfo di Acea

Gianmarco Serranó

Cfo di AstraZeneca Italia

Anna Tanganelli

Cfo di Iveco Group

Mariacristina Taormina

Cfo di Banca Cf+

Consuelo Vagnini

Cfo di Sd Worx Italy

Marco Zallocco

Cfo di Gridspertise

    Piccinini Mauro - Prima
    Milano Mario - Velasca
    Bartolini Marco - Zhero
    Nacchia Gennaro - Proma
    Astrologo Porche Laura
    Ferrario Laura - Euronics Italia
    Lualdi Paolo - Cremonini
    D'Antuono Matteo - Dils
    Pedemonte Michele - DRG
    Rampini Federico - Factorial
    Maiorano Vincenzo - Factorial
    Copetti Paolo - I.CO.P.
    Bobbio Piero - Liebherr Utensili
    Zallocco Marco - Gridspertise
    Carbonell Antonio - M-Cube
    Vagnini Consuelo - SD Worx Italy
    Carboni Andrea - Celonis
    Antoniazzi Marialuisa - Zucchetti
    De Angelis Fabio - Fileni Alimentare
    Serranò Gianmarco - Astrazeneca Italia
    Mazzoni Luca - Mars
    Oglialoro Luca - Industrie De Nora
    Cavallino Sergio - Prelios
    Fabbri Anna - Randstad Group
    Agasso Paola - YOOX

L’articolo Forbes celebra i Top 50 CFO del 2025 che stanno cambiando il volto della finanza italiana è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia

Potrebbero anche piacerti