Forbes Rinascimento Mediterraneo: Acciaroli, la perla del Cilento, racconta le sue meraviglie
- Postato il 16 settembre 2025
- Events
- Di Forbes Italia
- 1 Visualizzazioni

La Campania è una regione in forte crescita in settori chiave come cucina, arte, intrattenimento, moda e hotellerie, con un flusso costante di turisti provenienti da tutto il mondo.
Oggi il Cilento in particolare si distingue per il suo sviluppo turistico, con porti in espansione, nuove catene alberghiere, presenze di celebrità internazionali e numerosi riconoscimenti, come le Bandiere Blu. Inoltre, la provincia di Salerno vedrà a breve l’apertura di un nuovo aeroporto che supporterà quello di Capodichino durante la sua ristrutturazione, rendendo l’area ancora più accessibile.
Questi temi sono stati al centro dell’evento Forbes Rinascimento Mediterraneo che si è tenuto giovedì 11 settembre ad Acciaroli, sulla costiera Cilentana, nella elegante struttura turistica di Torre Caleo che prende il nome dalla fascinosa torre normanna che si erge lì vicino. Torre Caleo costituisce il benchmark per chi da queste parti vuole offrire accoglienza e divertimento ad un target di clienti esigenti.
La serata è stata condotta dal direttore di Forbes Italia, Alessandro Mauro Rossi, che dopo aver ringraziato Domenico Palladino comproprietario del beach club di Torre Caleo ha invitato sul palco il sindaco di Pollica, Stefano Pisa, che ha descritto l’impegno dell’amministrazione locale per sviluppare il turismo in questa bellissima zona del Cilento. A seguire il consigliere della Regione Campania Giuseppe Sommese ha illustrato i risultati e gli impegni della Regione per le infrastrutture e la sanità due temi che stanno molto a cuore sia ai cittadini che agli operatori turistici. Ivan Pisapia, artigiano di grande qualità e quantità, ha portato in mostra il piatto di ceramica più grande del mondo, con un diametro di 122 centimetri, realizzato dal nonno artista. I piatti lasciati dal nonno sono opere d’arte utilizzate non solo come ornamento ma anche come investimento, in quanto pezzi unici. Inoltre Pisapia produce la gran parte dei souveni che vengono venduti in quasi tutte le città italiane.
Lo chef Gennaro Esposito ha invece tracciato il disegno di come rilanciare da un putno di vista gastronomico ilo turismo nel Cilento. “Venendo qua non si cercano ristoranti stellati”, ha detto lo chef, “ma la semplicità e l’autenticità”: Quindi, secondo lui dovrebbe crescere una rete di piccoli ristoranti a conduzione familiare che sappiano proporre i piatti tipici della zona, un vero tesoro da portare in tavola.
Giada Filippetti, fondatrice e ceo di Elite Villas, ha invece raccontato la sua esperienza con le richieste di turisti esigenti che vengono in Italia per eventi o matrimoni e chiedono location adeguate e come Elitre Villas riesce a soddisfare le loro richieste con una rete di proposte in diverse località italiane, dal Lago di Como, alla Toscana, alla Campania. Ancora di matrimoni hanno parlato Cira Lombardo, una delle più note wedding planner italiane, e la figlia-manager Federica Fico, organizzatrici di cerimonie di altissimo standing che stanno portando avanti anche un percorso di crescita culturale del loro settore con un’Accademia e un vademecum.
L’articolo Forbes Rinascimento Mediterraneo: Acciaroli, la perla del Cilento, racconta le sue meraviglie è tratto da Forbes Italia.