Made for Trade Live a Napoli: Dubai e Sud Italia sempre più vicini
- Postato il 16 settembre 2025
- Events
- Di Forbes Italia
- 1 Visualizzazioni

Napoli, 15 settembre 2025 – La Sala delle Grida di Palazzo della Borsa ha ospitato la prima tappa italiana del Made for Trade Live 2025 Roadshow.
L’evento, promosso da DMCC in collaborazione con Forbes Italia, è stato organizzato dalla Camera di Commercio di Napoli, attraverso la sua azienda speciale SiImpresa, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network
Dopo Milano e Roma lo scorso anno, il tour approda al Sud, a conferma della centralità del Mezzogiorno nei processi di internazionalizzazione. Un’occasione per approfondire le opportunità che Dubai offre alle imprese italiane, in un contesto di rapporti bilaterali già solidi: oltre 14 miliardi di dollari di interscambio nel 2024 e un accordo da 40 miliardi per rafforzare cooperazione in energia, AI e advanced manufacturing.
Il benvenuto è stato affidato a Ahmed Bin Sulayem, Executive Chairman e CEO di DMCC, che ha ricordato come oltre 530 aziende italiane operino già nella free zone emiratina, con una crescita di quasi il 10% nell’ultimo anno.
«Con oltre 530 aziende italiane oggi operative all’interno del nostro distretto d’affari – in crescita di quasi il 10% negli ultimi dodici mesi – DMCC svolge un ruolo centrale nel rafforzare i rapporti commerciali e d’investimento tra Emirati Arabi Uniti e Italia, aprendo nuove opportunità di sviluppo che spaziano dall’agroalimentare all’energia fino alla tecnologia avanzata», ha dichiarato.
Accanto a lui, hanno preso la parola S.E. Abdulla Ali AlSubousi, Ambasciatore degli Emirati in Italia, il presidente della Camera di Commercio di Napoli Ciro Fiola – ed Eraldo Turi, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Napoli. A completare il quadro istituzionale, l’intervento di Francesco Corbello, partner di DMCC International Service Provider Italy, che ha illustrato il ruolo dei consulenti nell’accompagnare le imprese italiane verso i mercati globali.
Il presidente Ciro Fiola ha sottolineato “Abbiamo accolto con molto piacere la richiesta di organizzare questo confronto che ha dato alle nostre imprese l’opportunità di conoscere le offerte della principale free zone di Dubai, incubatore globale per numerosi settori. In linea con il programma di internazionalizzazione avviato nell’ambito delle attività della rete EEN, al centro della mission del’Ente, sempre orientata alla promozione e al sostegno delle imprese locali”.
La parte centrale dell’evento è stata arricchita da due presentazioni tecniche. Mohammed Mohammed, Senior Manager Corporate Sales di DMCC, ha parlato di cosa significhi “scoprire la chiave del successo globale”, spiegando come DMCC rappresenti oggi un ecosistema unico per imprese di ogni settore grazie a infrastrutture di livello mondiale, servizi su misura e un approccio internazionale. Successivamente, Stefano Antonelli, Chief Representative Italy per Dubai Chambers, ha approfondito il tema del “perché Dubai”, illustrando i vantaggi pratici per le aziende: dalla tassazione agevolata alla piena proprietà straniera, fino all’accesso a hub innovativi come il Crypto Centre e l’AI Centre.
Momento dinamico e ricco di spunti il panel moderato dalla giornalista di Forbes Italia Giulia Piscina, che ha visto il confronto tra imprenditori e professionisti con esperienze concrete negli Emirati. Dalle riflessioni di Paolo Gaeta sulle opportunità per i Family Office, ai consigli pratici di Giuseppe Esposito, da tredici anni parte del sistema DMCC; dalle considerazioni di Gianfranco Liotti sui primi passi verso l’internazionalizzazione, alla visione di Sebastian Caputo, che ha raccontato il ruolo di un incubatore di business in un mercato come quello emiratino. A chiudere, l’intervento di Maria Caputo, che ha posto l’accento sulla rilevanza dei grandi eventi fieristici internazionali come leva per promuovere le eccellenze italiane.
La serata si è conclusa con una sessione di Q&A e un momento di networking che hanno favorito il dialogo diretto tra imprese, istituzioni e professionisti. Made for Trade Live Napoli si è così confermato non solo come vetrina di opportunità, ma come un vero ponte tra Sud Italia e Dubai. Prossima fermata: Palermo, il 17 settembre, nella prestigiosa cornice di Palazzo dei Normanni.
L’articolo Made for Trade Live a Napoli: Dubai e Sud Italia sempre più vicini è tratto da Forbes Italia.