Due giornate dedicate a Don Milani: convegni, dibattiti e laboratori tra Ponente savonese e Barbiana

  • Postato il 17 novembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 7 Visualizzazioni
Generico novembre 2025

Provincia. Nell’ambito di un disegno e di un progetto nel segno degli Ottanta anni della repubblica e della Costituzione, le Sezioni Anpi di Borgio Verezzi, di Finale Ligure, di Loano e di Pietra Ligure, con il patrocinio dei Comuni e la collaborazione di A.N.E.D e F.I.D.A.P.A, promuovono una iniziativa denominata “Lezioni odierne di un antico Maestro. Don Milani e la nostra Comunità”.

Due giornate di CONVEGNO confronto, aperte al pubblico, rivolte soprattutto agli operatori: insegnanti, educatori, formatori.

Venerdì 21 novembre, presso il Teatro Gassman di Borgio Verezzi dalle 14,30 alle 18.
Dedicata alla figura di don Milani, alla sua vicenda, al suo tempo, con interventi previsti:

  • Don Milani: il processo e le questioni della guerra, della pace, dell’obiezione di coscienza, a cura di Vittorio Frascarelli, già Presidente del Tribunale di Savona

  • Il Vangelo per gli ultimi, a cura di don Carmelo Galeone, Parroco di San Pietro in Borgio Verezzi

  • Società, Cultura, Rapporti politici nell’Italia degli anni del secondo dopoguerra, a cura di Bruno Marengo, già Sindaco di Savona

E l’esposizione della Mostra “Barbiana: il silenzio diventa voce” a cura della Fondazione Don Milani di Barbiana.

Sabato 22 novembre, presso la Sala Consiliare del Comune di Loano dalle 9 alle 12,30, dedicata alla pedagogia di don Milani e alle pratiche, nell’alveo del suo magistero, possibili nella odierna società, con le comunicazioni di dirigenti, o ex dirigenti, scolastici:

  • Impianto pedagogico di don Milani e Democrazia del Sapere, a cura di Luigi Vassallo (già dirigente del Liceo Issel di Finale Ligure)

  • Scuola degli svantaggiati, dispersione scolastica e povertà educativa, a cura di Ivana Mandraccia (già dirigente dell’Istituto Secondario Superiore Falcone di Loano)

  • E’ possibile seguire don Milani nella scuola di oggi? a cura di Giuseppina Manno (dirigente dell’Istituto comprensivo di Pietra Ligure), di Daniele Scarampi (dirigente Polo scolastico di Finale Ligure), di Mosè Laurenzano (dirigente Istituto Falcone Loano), di Andrea Rossato (dirigente Istituto comprensivo Varatella)

E la testimonianza di un’esperienza degli anni ’80 nell’Oratorio di Pioltello (Mi), a cura di Martino Marinoni.

L’iniziativa prosegue quindi con una fase laboratoriale con il coinvolgimento diretto delle scuole sui temi dell’apprendimento cooperativo e della inclusione sociale, con lavori svolti dal Liceo Issel e dall’Istituto Falcone, per i quali si prevede una sessione di restituzione nella Sala Polivalente del Comune di Pietra Ligure.

Infine, a coronamento, il giorno 18 aprile 2026 si prevede una visita organizzata con la Fondazione Don Milani alla Scuola di Barbiana.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti