Domenica al Museo, musei statali aperti gratis in tutta Italia

  • Postato il 6 settembre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 5 Visualizzazioni

Domenica 7 settembre 2025 torna l’appuntamento con Domenica al Museo, l’iniziativa promossa dal ministero della Cultura che, ogni prima domenica del mese, permette l’ingresso gratuito nei musei e nei luoghi della cultura statali. Si tratta di una formula ormai consolidata, che negli anni ha conquistato un pubblico sempre più vasto e diversificato: l’iniziativa non solo incentiva la fruizione del patrimonio artistico e archeologico italiano, ma rappresenta anche un’occasione unica per vivere in maniera accessibile la straordinaria ricchezza culturale distribuita sul territorio nazionale.

I dati parlano chiaro: la precedente edizione, il 3 agosto, ha registrato oltre 254 mila ingressi. Numeri che testimoniano un interesse crescente e diffuso, alimentato dal desiderio di scoprire tesori nascosti o di riscoprire capolavori già conosciuti in contesti rinnovati.

 I luoghi da scoprire da Nord a Sud

Il fascino di Domenica al Museo risiede nella sua capillarità. Non si tratta infatti di un’iniziativa riservata solo alle grandi città d’arte, ma di un’opportunità che mette in rete musei, gallerie, aree archeologiche e complessi monumentali.

A Torino, ad esempio, si aprono gratis i Musei Reali, Palazzo Carignano e Villa della Regina, mentre Genova accoglie i visitatori alla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola e al Palazzo Reale. In Lombardia spiccano la Certosa di Pavia e, a Milano, la Pinacoteca di Brera insieme al celebre Cenacolo Vinciano, uno dei siti più ambiti e visitati.

Spostandosi verso il Nord-Est, Trieste propone la suggestiva Basilica paleocristiana di via Madonna del Mare e il Castello di Miramare, mentre Venezia offre un itinerario culturale di rara intensità che comprende, tra gli altri, le Gallerie dell’Accademia, la Biblioteca Nazionale Marciana, il Museo di Palazzo Grimani e la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, e Parma il Complesso della Pilotta.

Non poteva mancare Firenze, che in occasione della giornata gratuita invita a esplorare i suoi luoghi simbolo: la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia spalancano le porte ai visitatori, con la possibilità di ammirare assoluti capolavori dell’arte rinascimentale. Il percorso si arricchisce con il Giardino di Boboli, un vero museo a cielo aperto, e con il maestoso Palazzo Pitti, che custodisce ambienti storici e collezioni straordinarie. Altre tappe fiorentine di grande rilievo sono il Museo Nazionale del Bargello, custode di importanti sculture, e il Cenacolo di Sant’Apollonia, che conserva cicli pittorici di rara bellezza.

Il viaggio ideale prosegue a Urbino, dove il Palazzo Ducale rappresenta uno dei massimi esempi di architettura rinascimentale, e in Molise dove si distingue il Parco archeologico di Sepino.

A Roma l’elenco dei musei statali aderenti è particolarmente ricco: tra i più amati dal pubblico figurano la Galleria Borghese, la Galleria Spada, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, il Palazzo Barberini e il maestoso Castel Sant’Angelo.

Anche Napoli si conferma protagonista con il Museo Archeologico Nazionale, il Museo e Real Bosco di Capodimonte e il Palazzo Reale, simboli identitari di una città che unisce stratificazioni storiche e vitalità contemporanea.

In Sardegna i visitatori possono accedere gratuitamente al Museo archeologico ed etnografico “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari, alla Pinacoteca nazionale e al Compendio garibaldino di Caprera, mentre in Basilicata Matera offre un percorso che comprende l’Ex Ospedale San Rocco, il Museo Ridola e Palazzo Lanfranchi, e in Puglia Taranto propone il Museo archeologico nazionale – MArTA, famoso per i reperti della Magna Grecia.

Veduta di Castel e ponte Sant'Angelo all'alba, Roma
iStock
Il maestoso Castel Sant’Angelo all’alba

Informazioni pratiche per la visita

Per vivere al meglio la giornata del 7 settembre è utile tenere presenti alcune indicazioni. L’accesso gratuito riguarda solo i luoghi statali che aderiscono all’iniziativa, ciascuno dei quali manterrà i consueti orari di apertura. Tuttavia, l’affluenza elevata può comportare limitazioni agli ingressi, contingentamenti o la necessità di prenotare in anticipo.

Un valido supporto per orientarsi è l’app ufficiale del ministero, “Musei Italiani”, che consente di consultare in tempo reale l’elenco dei siti aderenti, verificare modalità di accesso e, nei casi previsti, prenotare il proprio ingresso.

Vale la pena ricordare che, sebbene l’entrata sia gratuita, ogni museo può organizzare l’esperienza in modo differente. Alcuni offrono percorsi guidati o laboratori didattici, altri limitano l’accesso a specifiche aree per ragioni di conservazione o sicurezza. Per questo motivo è sempre consigliabile visitare i siti web ufficiali delle singole strutture prima di pianificare la visita.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti