Dai fondali delle Egadi un elmo in bronzo della prima guerra punica
- Postato il 6 settembre 2025
- Cultura
- Di Agi.it
- 5 Visualizzazioni

Dai fondali delle Egadi un elmo in bronzo della prima guerra punica
AGI - Significativo recupero archeologico nelle acque delle Isole Egadi a opera dei subacquei altofondalisti della Società per la documentazione dei siti sommersi (Sdss), guidati da Mario Arena sotto la supervisione della Soprintendenza del Mare, con il supporto dell'Area marina protetta, del Comune di Favignana e della Capitaneria di porto. Tra i reperti riportati in superficie un elmo di bronzo del tipo "Montefortino", in straordinario stato di conservazione e completo di paraguance.
Il manufatto proviene dall'area in cui si svolse la battaglia delle Egadi del 241 a.C., nella prima guerra punica tra Roma e Cartagine. "L'elmo Montefortino è uno dei più belli e completi mai recuperati - commenta l'assessore ai Beni culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato - questi ritrovamenti non solo arricchiscono la conoscenza storica della battaglia del 241 a.C., ma rafforzano l'immagine della nostra Isola come custode di un'eredità culturale unica al mondo". Dal cosiddetto "relitto del banco dei pesci", risalente al V secolo d.C., è stata inoltre recuperata una grande maniglia in bronzo, di uso ancora incerto.
Trattamento conservativo e analisi dei reperti
I reperti sono stati sottoposti a un primo trattamento conservativo a cura delle restauratrici della Sdss, reso possibile anche grazie al contributo del mecenate statunitense Michel Garcia. Parallelamente, nello studio radiologico del dottore Giuseppe Perricone, a Trapani, sono state eseguite tac su circa trenta reperti metallici fortemente ricoperti di incrostazioni. Le indagini hanno permesso di identificare armi come spade, lance e giavellotti, utilizzati nella battaglia del 241 a.C. e rimasti per secoli custoditi dai fondali.
L'attività di ricerca e recupero si è avvalsa, negli anni, anche del sostegno della Rpm Nautical Foundation, fondazione privata statunitense che, con propri fondi e con l'impiego di una nave oceanografica, ha affiancato la Soprintendenza del Mare. Inoltre, è stato pulito il rostro numero 25 già recuperato in una precedente campagna: è romano e presenta l'iscrizione "Ser.Solpicio C.F. Quaestor Probavi(t)", probabilmente: "Servio Sulpicio, questore, figlio di Gaio, approvo'", sottinteso il rostro. Il Gaio, di cui il questore nominato era figlio, potrebbe ipoteticamente essere Gaio Sulpicio, console dal 243 a.C. e dunque in piena prima guerra punica.
Continua a leggere...