Da Miuccia Prada ad Elon Musk, Serena Williams e Demi Moore: ecco chi c’è nella lista delle 100 persone più influenti del 2025 del Time

  • Postato il 17 aprile 2025
  • Trending News
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni

Come ogni primavera, la prestigiosa rivista americana Time ha svelato la sua attesissima lista delle 100 persone più influenti al mondo, la Time100. Un mosaico eterogeneo di nomi provenienti da 32 Paesi, divisi nelle tradizionali categorie (Leader, Artisti, Titani, Pionieri, Innovatori, Icone), che offre una fotografia potente delle forze che stanno plasmando il nostro presente e delineando le traiettorie del futuro. “Concentrarsi sui personaggi che trasformano il mondo è il modo migliore per comprenderlo”, spiega il caporedattore di Time, Sam Jacobs, sottolineando come la lista 2025, con 16 CEO e nove leader per la giustizia, rappresenti le tensioni e le speranze di un’epoca in profonda trasformazione.

Miuccia Prada, l’unica italiana tra i “Titani”
Per l’Italia, l’orgoglio è rappresentato da un’unica, iconica figura: Miuccia Prada. La stilista e imprenditrice, anima del gruppo Prada e del marchio Miu Miu, è stata inserita nella prestigiosa categoria dei “Titani”. A celebrare la sua influenza è il regista Baz Luhrmann, che nella motivazione scrive parole definitive: “Lei non segue le mode, le crea”. Un riconoscimento che consacra il ruolo di Prada non solo nel fashion system, ma nella cultura contemporanea globale. Accanto a lei, tra i Titani, figure come la ginnasta americana Simone Biles, il CEO di Netflix Ted Sarandos e il fondatore di Meta Mark Zuckerberg. Un altro nome legato all’Italia, seppur solo per origini, compare tra i “Pionieri”: Dario Amodei, fondatore insieme alla sorella Daniela della società di intelligenza artificiale Anthropic.

Politica: l’ombra di Trump e i leader globali
La lista riflette inevitabilmente le attuali dinamiche geopolitiche. Forte la presenza legata all’amministrazione statunitense di Donald Trump. Oltre al Presidente stesso, descritto dal giornalista di Time Brian Bennett come colui che “ha così decisamente preso il controllo del governo degli Stati Uniti” (e ci si chiede “quanto può piegare il paese – e il mondo – prima che si rompa”), compaiono il suo vice J.D. Vance, il Segretario al Commercio Howard Lutnick, il Segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr., il capo dell’Ufficio Bilancio Russel Vought, e figure influenti vicine all’area come Elon Musk e il podcaster Joe Rogan.

Per l’Europa, figurano il Cancelliere tedesco Friedrich Merz, la vicepresidente spagnola della Commissione UE Teresa Ribera e il Premier britannico Keir Starmer. Tra gli altri leader globali, la presidente messicana Claudia Sheinbaum, il controverso presidente argentino Javier Milei (lodato da Time per l’impegno contro la crisi economica) e la leader dell’opposizione venezuelana Maria Corina Machado. Spicca anche la presenza del presidente ad interim siriano Ahmed al Sharaa, sulla cui reale natura Time solleva interrogativi (“estremista islamista o politico pragmatico?”).

Le attiviste per i diritti
La Time100 non dimentica chi lotta per i diritti e la giustizia. Tra le “Icone”, spicca la francese Gisèle Pelicot, vittima per anni di stupri organizzati dal marito, il cui coraggio nel rendere pubblico il processo ha avviato un importante dibattito in Francia. E tra i “Leader”, Noa Argamani, ostaggio di Hamas per 245 giorni dopo il rapimento al festival Nova: “È la prova vivente al mondo che, nonostante tutto, ‘torneremo a ballare'”, scrive Douglas Emhoff, marito di Kamala Harris. Insieme a loro, attiviste come Fatou Baldeh (impegnata contro le mutilazioni genitali femminili in Gambia) e Raquel Willis.

Arte, cultura, scienza e sport: un mosaico di talenti
Ricchissimo il parterre di artisti, scienziati e sportivi. Cinque le copertine dedicate: Demi Moore (protagonista di una rinascita artistica), la leggenda del tennis Serena Williams, il cantante Ed Sheeran, l’icona hip-hop Snoop Dogg e Demis Hassabis, CEO di Google DeepMind (tra gli “Innovatori” insieme a Larry Fink, CEO di BlackRock). Tra gli altri nomi di spicco nel mondo dello spettacolo: Scarlett Johansson, il regista iraniano dissidente Mohammad Rasoulof e la comica Nikki Glaser. Nello sport, oltre a Biles e Williams, brillano la stella del football americano Jalen Hurts e il giovanissimo nuotatore francese Léon Marchand (22 anni, il più giovane della lista). Presenti anche scienziati come Reshma Kewalramani. Chiude la lista, come figura più anziana, Muhammad Yunus, premio Nobel per la Pace che a 84 anni guida il governo provvisorio del Bangladesh.

L'articolo Da Miuccia Prada ad Elon Musk, Serena Williams e Demi Moore: ecco chi c’è nella lista delle 100 persone più influenti del 2025 del Time proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti