Cosenza, vertenza Amaco, lavoratori in ansia

  • Postato il 14 maggio 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 3 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Cosenza, vertenza Amaco, lavoratori in ansia

Share

Caso Amaco, lunedì in Regione è previsto un nuovo incontro con le organizzazioni sindacali. Una delegazione di lavoratori ha incontrato l’arcivescovo Checchinato


NON era attesa alcuna fumata bianca dall’incontro in Cittadella sul futuro di Amaco e, de facto, il confronto tra i sindacati e la Regione si è risolto in un nulla di fatto. L’assenza dei rappresentanti di Cometra e del curatore fallimentare di Amaco ha portato alla convocazione di una nuova riunione il prossimo lunedì alle 10.30.

AMACO, INCONTRO CON I SINDACATI

L’incontro di ieri, martedì 13 maggio, ha se non altro confermato l’approccio propositivo dei sindacati e della Regione per sbrogliare l’intricata matassa. Le sigle sindacali, spiega Gianni Angotti segretario di Filt Cgil, intendono preservare i livelli occupazionali e garantire quindi il posto di lavoro ai 120 dipendenti e, al contempo, rilanciare il servizio trasporto pubblico locale a Cosenza. All’incontro hanno partecipato le segreterie Provinciali di Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti,
Le organizzazioni sindacali nella scorsa settimana avevano evidenziato in una nota congiunta che attualmente, nonostante le difficoltà, Amaco sta comunque garantendo il servizio, anche se i lavoratori stanno pagando un prezzo molto alto: non viene più pagato il contratto di secondo livello, e le condizioni di lavoro sono sempre più precarie.

NUOVO PARCO AUTOMEZZI

Risulta quindi incomprensibile come non si possa auspicare un trasferimento dei circa 2.000.000 chilometri di rete, che la Regione paga con i corrispettivi, ad un’altra società, meglio pubblica, senza gravare sulle finanze di quest’ultima. La presenza di un nuovo parco mezzi, già in disponibilità del Consorzio, potrebbe rilanciare il servizio cittadino e migliorare le condizioni di lavoro.

LE RADICI DELLA CRISI DELLA AMACO


Le organizzazioni sindacali collocano altresì «le radici della crisi aziendale di Amaco nella più ampia crisi del trasporto pubblico locale italiano ed europeo, e propongono di sviluppare un’azione politica che recuperi affidabilità e natura di servizio di interesse pubblico del trasporto pubblico. Ricordano che il Trasporto pubblico locale è il cuore della mobilità urbana, indispensabile per un’economia urbana efficiente e per la transizione verso una mobilità sostenibile».
Il futuro della partecipata resta ovviamente incerto e con esso il destino dei 120 lavoratori che chiedono a gran voce una soluzione definitiva. Senza contare, come detto, le criticità legate alla qualità del servizio.

IL CONFRONTO CON CHECCHINATO

Nella mattinata di ieri, martedì 13 maggio, una delegazione di lavoratori Amaco è stata ricevuta dal Vescovo di Cosenza-Bisignano, Monsignor Giovanni Checchinato. Con loro, la più alta carica religiosa diocesana ha parlato dell’attuale situazione che li coinvolge, esprimendo massima solidarietà nei loro confronti. Checchinato ha fatto richiesta alla delegazione di impiegati presente all’incontro di avere aggiornamenti continui in merito a quanto avverrà in questa vicenda che va avanti ormai da tempo e che genera forte preoccupazione nei lavoratori e nelle loro famiglie.

Share

Il Quotidiano del Sud.
Cosenza, vertenza Amaco, lavoratori in ansia

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti