Calabria in prima linea con Plastic Free: 15 appuntamenti per “Sea & Rivers”
- Postato il 26 settembre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 2 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Calabria in prima linea con Plastic Free: 15 appuntamenti per “Sea & Rivers”
“Sea & Rivers”, la Calabria si prepara a scendere in campo per difendere il proprio patrimonio blu: il 27 e 28 settembre volontari Plastic Free in azione in tutta la Regione per difendere mari, fiumi e corsi d’acqua.
La Calabria scende in campo per l’ambiente. Il 27 e 28 settembre anche la nostra regione sarà protagonista di Sea & Rivers, il grande evento nazionale promosso da Plastic Free Onlus, con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e in collaborazione con MINI Italia. Oltre 260 eventi in tutta Italia, di cui 15 appuntamenti in Calabria, animeranno le due giornate dedicate alla tutela di mari, fiumi e corsi d’acqua.
Dalla Sila allo Stretto: la mobilitazione calabrese
Sabato 27 settembre i volontari si ritroveranno ad Acri per una raccolta mozziconi, a Gioia Tauro per un’azione di clean up, e ad Arena e Montepaone con iniziative mirate contro l’inquinamento da sigarette. Il giorno successivo, domenica 28, sarà una vera e propria mobilitazione collettiva: undici Comuni coinvolti, da Chiaravalle Centrale, Squillace e Catanzaro – dove si terrà anche una passeggiata ecologica – fino a Serra San Bruno, Pizzo, Palmi, Reggio Calabria e Gioia Tauro. Non mancheranno appuntamenti nell’entroterra, come a Cerenzia, e sulla costa tirrenica, con eventi a Belvedere Marittimo e Tortora.
Calabria in prima linea con Plastic Free: «Un grido collettivo di speranza»
«In un momento storico in cui i mari stanno soffocando sotto il peso dei nostri scarti, Sea & Rivers rappresenta un grido collettivo di speranza e di azione», afferma Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus. «In sei anni abbiamo organizzato più di 8.800 appuntamenti in Italia, rimuovendo oltre 4,6 milioni di chili di plastica e rifiuti. Ora è il momento di fare ancora di più».
La minaccia invisibile: la plastica nei nostri corpi
La lotta alla plastica non è solo una sfida ambientale, ma anche sanitaria. Le stime parlano chiaro: entro il 2050 nei mari ci sarà più plastica che pesci. L’80% arriva dalla terraferma, in gran parte dai fiumi, che riversano milioni di tonnellate di rifiuti plastici ogni anno. In Italia, un monitoraggio su 12 fiumi ha mostrato che l’87% dei rifiuti contiene plastica, di cui il 38% è monouso. Il problema è già dentro di noi: studi recenti hanno rilevato micro e nanoplastiche nel sangue, nei polmoni, nel latte materno e nei tessuti umani.
Il sostegno di MINI Italia e l’appello ai cittadini
Accanto all’associazione, anche quest’anno, ci sarà MINI Italia con il progetto MINI for the Planet, che rafforza l’impegno del brand per la salvaguardia dell’ambiente. «Invitiamo cittadini, famiglie, associazioni, scuole e imprese a unirsi a noi – conclude De Gaetano –. Basta andare sul sito ufficiale, scegliere l’appuntamento più vicino e iscriversi gratuitamente. Ogni singola azione conta: il Pianeta ci chiede aiuto, è tempo di rispondere».
Plastic Free, una realtà in crescita
Nata nel 2019, Plastic Free Onlus è oggi una delle associazioni più attive in Italia. Con una rete capillare di referenti territoriali, progetti educativi nelle scuole e collaborazioni istituzionali, porta avanti una battaglia che riguarda tutti: restituire respiro ai nostri mari e un futuro più sano alle prossime generazioni.
Il Quotidiano del Sud.
Calabria in prima linea con Plastic Free: 15 appuntamenti per “Sea & Rivers”