Bottegafuoriserie, nuova sinergia tra Maserati e Alfa Romeo per l’auto d’autore italiana

  • Postato il 5 novembre 2025
  • Fatti A Motore
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni

Bottegafuoriserie è certamente un’iniziativa figlia della Motor Valley – ma anche di Torino e di Arese – ed è un centro di eccellenza automobilistica che lega di nuovo insieme Alfa Romeo e Maserati, due miti dell’industria italiana. E vuole essere la culla dell’eccellenza manifatturiera nostrana, dove ingegno e artigianato si trasformano in un’esperienza unica e personalizzata per il cliente. Un polo creativo che unisce maestria e innovazione, guidato da Cristiano Fiorio, figura caratterizzata da una forte esperienza in progetti automobilistici iconici, come l’Alfa Romeo 33 Stradale, e nei programmi motorsport. Il target di Bottegafuoriserie è configurarsi come la culla di vetture fuoriserie e del patrimonio storico dei due marchi.

Per Santo Ficili, Ceo di Alfa Romeo e Coo di Maserati,“Bottegafuoriserie non è solo la creazione di una nuova iniziativa: è il simbolo di una nuova era per Alfa Romeo e Maserati. Rappresenta la nostra incrollabile fiducia nella forza della creatività, della capacità di progettazione e nella lavorazione artigianale italiane”. Parole a cui fanno eco quelle di Jean-Philippe Imparato, Ceo di Maserati: “Siamo orgogliosi di annunciare questa straordinaria sinergia tra due brand iconici. Bottegafuoriserie rappresenta il punto d’incontro tra visione e realtà. Questo è il luogo in cui i sogni saranno trasformati in realtà, in cui lo straordinario diventa tangibile. Guidato dalla creatività e dalla disciplina, ogni progetto è il frutto di una ricerca rigorosa e di una dedizione assoluta. Fondendo in sé il meglio del design, dell’ingegneria e della cultura italiani, Bottegafuoriserie è l’incarnazione di un approccio straordinario e unico al futuro: un approccio in cui crediamo profondamente”. Quasi un (mini) piano di rilancio, quindi; perlomeno sul piano delle intenzioni e della consapevolezza di marca.

Sentite l’odore del programma “Tailor Made” o dell’ancora più esclusivo “One Off” della Ferrari? Allora il vostro naso funziona bene, perchè le ambizioni sono molto simili. Il che è un bene. Quattro le anime dell’iniziativa; la più importante è proprio quella della “Bottega”, dedicata alla nascita dei modelli Few-Off, ovvero realizzati in pochi esemplari: è proprio questo il cuore sartoriale dell’iniziativa, da cui nasceranno i modelli in edizione limitata, come l’Alfa Romeo 33 Stradale e la Maserati MCXtrema. Qui, in stretta collaborazione con i migliori designer e ingegneri, ogni esemplare verrà concepito, realizzato e assemblato in Italia, garantendo pezzi unici ad alta carica emotiva. Un canto delle sirene per i collezionisti più facoltosi, nonché una manna dal cielo per i bilanci aziendali.

Poi c’è l’anima “Fuoriserie”, ovvero quella della personalizzazione senza limiti: offre ai clienti l’opportunità di trasformare la propria auto di produzione in un esemplare unico, che esprima pienamente la propria personalità. Ma sotto l’ombrello di Bottegafuoriserie finirà pure la tutela storica del Biscione e del Tridente, con lo scopo di salvaguardare e valorizzare un vero e proprio patrimonio su ruote: l’attività comprende il restauro e la certificazione delle vetture d’epoca tramite Officine Classiche, la creazione di archivi e l’attivazione di Experience Centres come il Museo Alfa Romeo di Arese e la Collezione Maserati Umberto Panini di Modena. Infine, c’è il mondo delle corse, che ha fatto grandi i due brand: pertanto, il motorsport sarà l’epicentro dell’attività, trasformando il know-how racing in ingegneria per l’evoluzione delle vetture supersportive. Sviluppando nuove soluzioni in ambito powertrain, aerodinamica e telaistica, Maserati Corse fungerà da volano tecnologico.

“Vedersi affidare la conduzione di Bottegafuoriserie è al tempo stesso un grandissimo onore e una sfida entusiasmante”, spiega Cristiano Fiorio, General Manager dell’iniziativa: “Questo è il luogo in cui passato, presente e futuro convergono: il luogo in cui rendiamo omaggio al nostro patrimonio storico mentre osiamo immaginare cosa potrà accadere negli anni a venire. Con un team di collaboratori appassionati e ricchi di talento creeremo vetture che non soltanto possiedano caratteristiche tecniche eccezionali, ma che siano anche in grado di suscitare emozioni indimenticabili. La nostra missione è chiara: rendere omaggio al patrimonio storico di Alfa Romeo e di Maserati e scrivere il prossimo capitolo della loro storia fatta di audacia, bellezza e autenticità. La performance è espressione di cultura. Creare bellezza è una forma d’arte”.

Lo scopo ultimo è ridefinire il futuro della personalizzazione automobilistica di lusso, rendendo omaggio al passato di Alfa Romeo e Maserati e, al tempo stesso, tracciando il loro futuro. Lo stesso che, si spera, sia più soddisfacente del recente passato.

L'articolo Bottegafuoriserie, nuova sinergia tra Maserati e Alfa Romeo per l’auto d’autore italiana proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti