A Londra, in vetrina la bellezza diffusa della Campania
- Postato il 6 novembre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 2 Visualizzazioni
Il Quotidiano del Sud
A Londra, in vetrina la bellezza diffusa della Campania

La Campania incanta il pubblico internazionale del World Travel Market di Londra con il suo racconto di arte, cultura e accoglienza.
Londra si è colorata di Mediterraneo. Nelle sale del World Travel Market, tra stand internazionali e strategie globali, la Regione Campania ha portato il calore, la voce e la luce di una terra dove la bellezza è davvero “diffusa”. Allo stand Enit, curato dall’Agenzia Campania Turismo, il panel “Campania, la bellezza diffusa” ha trasformato un incontro professionale in un racconto vibrante di emozioni: una narrazione che ha attraversato arte, cultura, accoglienza e tradizione, mostrando al pubblico londinese una regione che non si visita soltanto — si vive, si respira, si ascolta.
A Londra, la bellezza diffusa della Campania
Protagonista e anima della presentazione è stata la testimonial Marisa Laurito, direttrice del Teatro Trianon Viviani. Con la sua voce calda e la sua presenza scenica, Laurito ha condotto gli ospiti in un viaggio tra teatro, musica e cuore napoletano, sospeso tra passato e futuro. Un video dedicato alla “Stanza delle Meraviglie” del Trianon ha catturato sguardi e applausi: un’esperienza immersiva che celebra la Canzone napoletana come patrimonio identitario e universale.
«Spero nella prossima vita, e in tutte le prossime vite, di rinascere a Napoli e in Campania – ha dichiarato Marisa Laurito, con un sorriso che sapeva di nostalgia e orgoglio –. Siamo stati fortunati a nascere in una terra dove c’è tutto: arte, storia, passione».
Accanto alla dimensione artistica, il panel ha mostrato la solidità di una visione culturale che guarda lontano. Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione, ha illustrato il Sistema di Mostre 2025-2026, parte del Piano Strategico Cultura e Turismo: un investimento da 2,5 milioni di euro per intrecciare cultura, sviluppo e turismo sostenibile.
Un modello in cui la valorizzazione del patrimonio non è solo conservazione, ma anche innovazione e accessibilità.
Campania>Artecard, il pass della Regione che consente di accedere a oltre 100 siti culturali e museali
Tra le eccellenze presentate, la piattaforma Campania>Artecard, gestita da Scabec S.p.A., ha conquistato l’attenzione di operatori e stampa: un pass che apre le porte di oltre cento siti museali e culturali con un sistema integrato di trasporti. Nel 2024 ha superato i 280.000 accessi, un numero che racconta il desiderio crescente di vivere la Campania attraverso la sua arte. Ma la vera forza di questa presenza londinese è stata la coralità. Oltre 20 operatori turistici campani, istituzioni e associazioni – dal Comune di Salerno alla Fondazione Sistema Irpinia, da Federalberghi Penisola Sorrentina ad Abbac e UNPLI Campania – hanno costruito un racconto condiviso, fatto di esperienze, territori e visioni comuni.
«Il turismo campano cresce e fidelizza – ha raccontato Costanzo Iaccarino, presidente di Federalberghi Penisola Sorrentina –. Nel 2024 abbiamo accolto ospiti da più di 52 Paesi: un segno che la nostra terra sa emozionare chiunque la incontri».
L’evento “Praesentia. Gusto di Campania. Divina”
La magia continuerà anche fuori dalla fiera, con l’evento “Praesentia. Gusto di Campania. Divina”, in programma da Eataly London. Qui lo chef stellato Giuseppe Aversa, insieme a Federalberghi Penisola Sorrentina, condurrà gli ospiti in un viaggio sensoriale tra sapori, storie e identità. Un assaggio della Campania più autentica, dove il gusto diventa linguaggio e la convivialità, cultura.
World Travel Market 2025
La presenza della Campania al World Travel Market 2025 non è stata solo una vetrina, ma una dichiarazione d’amore per la propria terra. Come ha ricordato nel suo videomessaggio l’assessore Felice Casucci, «la bellezza diffusa della Campania è un patrimonio vivo, accessibile e contemporaneo, che si esprime attraverso l’arte, l’artigianato e la straordinaria capacità di accogliere e ispirare il mondo». E Londra, per un giorno, si è lasciata incantare da quella bellezza che non ha confini — solo orizzonti da raggiungere.
Il Quotidiano del Sud.
A Londra, in vetrina la bellezza diffusa della Campania