8 esperienze di lusso da vivere tra le Ande del Perù

  • Postato il 7 ottobre 2025
  • Lifestyle
  • Di Forbes Italia
  • 2 Visualizzazioni

Il Perù non è solo Machu Picchu (che sta soffrendo molto per l’over turism e che rischia di perdere il primato come “meraviglia del mondo moderno”) e la sua eredità millenaria: negli ultimi anni le Ande sono diventate un laboratorio di esperienze uniche, capaci di coniugare autenticità e siti meno conosciuti ma dalla grande importanza storica e culturale. Cusco, la Valle Sacra e l’altopiano del Titicaca offrono oggi un ventaglio di proposte che uniscono il lusso contemporaneo alla profondità di una cultura ancestrale.

Palacio Nazarenas – Belmond, Cusco

Dietro un portone alterno, in una piazza silenziosa a pochi passi dalla centrale Plaza de Armas, si apre il Palacio Nazarenas, un ex convento coloniale e dimora per novizie, trasformato in uno degli hotel più raffinati del Sud America. Unisce architettura seicentesca a comfort contemporanei, conserva chiostri silenziosi, mura che raccontano secoli di storia e una fontana che canta piano al centro del cortile.

Ogni camera è dotata di servizio di maggiordomo ed è bello abbandonarsi alle cure della Hypnôze Spa, dove i massaggi andini rievocano una saggezza ancestrale, e dove si possono ammirare le fondamenta dell’antico palazzo inca su cui è stato costruito il convento, mentre si gode dei trattamenti. Il consiglio è anche quello di immergersi nella piscina riscaldata all’aperto, l’unica in città: un sogno sospeso, con il vapore che si alza lieve sull’orizzonte della città che è stata a capo di un Impero.

Mil e Mater – Moray

A Moray, un antico centro agricolo di ricerca, dove grazie alla terra portata da tutto il Perù, gli antichi Inca erano riusciti a ricreare condizioni diverse di altitudine per coltivare in un unico sito piante dai climi completamente differenti. Un unicuum al mondo. E proprio come fonte di ispirazione è stato scelto dallo chef Virgilio Martínez (proprietario di Central, miglior ristorante al mondo per la guida 50 Best Restaurant) per creare Mil, ristorante-laboratorio che ha cambiato il modo di raccontare le Ande.

L’esperienza comincia la mattina con una visita guidata al centro sperimentale Mater Iniciativa, gestito dalla sorella Malena e da comunità locali, che preservano sementi autoctone e saperi tradizionali. È l’occasione per scoprire il ruolo fondamentale delle donne nella custodia della biodiversità, tastando con mano i diversi tipi di mais e assaggiando la chica morada, la bevanda semifermentata dei lavoratori andini. A seguire, un menu degustazione che attraversa diversi ecosistemi, con piatti che raccontano altitudini, paesaggi e storie, da provare con un doppio pairing, alcolico e non.

Hiram Bingham e Sanctuary Lodge – Machu Picchu

Raggiungere Machu Picchu senza la fatica delle code infinite e in un ambiente di lusso è possibile grazie al treno Hiram Bingham, parte della collezione Belmond. Vagoni eleganti con dettagli in legno, musica dal vivo, il rito propiziatorio che diventa una danza indigena prima della partenza, pasti gourmet in abbinamento ai vini peruviani trasformano il viaggio in un’esperienza indimenticabile.

A bordo vengono serviti cocktail d’autore (non perdete le squisite reinterpretazioni del pisco) mentre le vetrate panoramiche, che accompagnano la discesa a Machu Picchu (pochi lo sanno ma Aguas Calientes, ovvero Machu Pitchu paese, è a quasi 1000 metri in meno di Cusco), regalano scorci unici sulla valle.

L’esperienza si completa con il soggiorno al Sanctuary Lodge, l’unico hotel situato all’ingresso del sito archeologico, che consente di visitare Machu Picchu in orari esclusivi e di poter accedere con facilità alla scalata a Hyana Pichu (controlla), la montagna che domina la cittadella sospesa nell’aria, per gli esclusivi 80 posti al giorno divisi in fasce orarie e con una tranquillità impossibile da vivere altrove.

Mauka – Cusco

La chef Pía León, premiata come miglior chef donna per i 50 Best Restaurant del Sud America, ha aperto a Cusco il ristorante Mauka, un omaggio alla megadiversità del Perù. Qui la cucina è racconto: radici, tuberi, mais e erbe andine diventano protagonisti di piatti poetici, che mettono in dialogo saperi ancestrali e sensibilità contemporanea.

Prima di accedere alla cena si possono trovare parte dei mille ingredienti che regala la generosa terra peruviana, dalla foresta amazzonica alle montagne, in una tavolozza di colori e sapori e che li divide a seconda delle altitudini. L’ambiente, minimal e accogliente, valorizza la materia prima, mentre il servizio accompagna gli ospiti in un percorso che è insieme gastronomico e culturale.

Belmond Andean Explorer – da Cusco al Titicaca e ad Arequipa

Primo treno di lusso delle Americhe, il Belmond Andean Explorer è un vero hotel su rotaie. Da Cusco attraversa paesaggi spettacolari fino al lago Titicaca e alla città bianca di Arequipa. Le carrozze sono arredate con tessuti locali e dettagli eleganti, mentre il ristorante a bordo propone piatti gourmet.

L’alternativa per questo percorso sono dei treni “regionali” o l’aereo, mentre con l’Explorer lungo il tragitto si vivono esperienze uniche grazie alle fermate programmate. Imperdibile la visita alle isole galleggianti degli Uros, un popolo che non si è voluto piegare alle leggi dei forti Inca quando sono arrivati sul lago Titicaca, e hanno deciso di vivere su isole galleggianti autoprodotte. Un’altra esperienza unica è la sveglia all’alba sul lago navigabile più alto del mondo, tra fuochi, caffè e coperte o ancora la sosta a La Raya, il punto più elevato del percorso ferroviario andino.

Monasterio – Belmond, Cusco

Proprio accanto a Palacio Nazarenas, Monasterio è un altro gioiello architettonico della collezione Belmond. Costruito sulle fondamenta di mura inca perfettamente squadrate, forse un tempio, forse un palazzo di potere, poi un seminario gesuita del XVI secolo.

Le 117 camere e suite, tutte diverse, mantengono la forma originaria delle celle, trasformate in ambienti intimi e suggestivi, arricchiti da tele cusquenhas dai colori vividi e da dettagli coloniali. Il cuore dell’hotel è il chiostro monumentale, un giardino segreto di pietra e fiori dove il tempo sembra sospeso, mentre la cappella barocca è cornice di celebrazioni ed eventi che sembrano sottratti al tempo. Ogni momento qui ha un’aura mistica: al mattino la colazione è accompagnata da cori che evocano canti monastici, mentre la sera la magia si accende nei ristoranti.

Oqre reinterpreta la cucina peruviana con eleganza, ed El Tupay accoglie tre volte a settimana una cena lirica tra archi barocchi e candele accese. Nel Lobby Bar, sotto i soffitti coloniali, un pisco sour o una tisana con foglie di coca, perfetta per combattere i problemi di altitudine, si sorseggiano davanti a un caminetto acceso, come un rito che fonde antico e moderno.Questo hotel è un libro aperto di pietra, arte e memoria

Distilleria Andina – Valle Sacra

Nella Valle Sacra merita la visira anche Distilleria Andina, dove, tra i vari prodotti, viene distillato il Mata Cuy, questo spirits dal nome ironico che gioca con una delle portate tradizionali più celebri delle Ande: il porcellino d’India (cuy).

Dopo la visita guidata la degustazione, che accompagna piatti locali e prodotti freschi, è un modo divertente e conviviale per avvicinarsi alla cultura gastronomica peruviana in un contesto artigianale e di nicchia. La distilleria, gestita da giovani imprenditori locali, valorizza il territorio e offre una prospettiva diversa sull’enogastronomia delle Ande.

XO Art House – San Blas, Cusco

Nel quartiere bohemien di San Blas a Cusco, tra atelier di artisti e botteghe di artigiani, la XO Art House è un boutique hotel e spazio creativo allo stesso tempo. Le camere sono arredate con opere d’arte contemporanea, installazioni e pezzi unici realizzati da sette diversi artisti locali.

E pertanto ogni stanza è un mondo a se stante. Ogni soggiorno diventa così un’esperienza immersiva nell’arte cusqueña contemporanea, lontana dai circuiti turistici convenzionali. Un luogo che unisce accoglienza e creatività, perfetto per viaggiatori che vogliono vivere Cusco da protagonisti e non da spettatori.

 

.

 

L’articolo 8 esperienze di lusso da vivere tra le Ande del Perù è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia

Potrebbero anche piacerti