60 anni di Incontri Mitteleuropei: Gorizia e Nova Gorica celebrano un dialogo senza confini
- Postato il 24 ottobre 2025
- Eventi Festival E Spettacoli
- Di Paese Italia Press
- 2 Visualizzazioni
Gorizia, 24 ott. 2025 – Sessant’anni di storia, idee, volti e dialoghi. L’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei (ICM) celebra un traguardo straordinario con un’edizione speciale del suo Convegno annuale, in programma il 22, 27, 28 e 29 novembre 2025 tra Gorizia e Nova Gorica.
Fondato nel 1965, l’ICM ha costruito nel tempo un autentico ponte culturale tra Est e Ovest, diventando punto di riferimento per studiosi, artisti e istituzioni che condividono una visione comune: quella di un’Europa unita nella sua pluralità linguistica e storica.
Una celebrazione tra storia e futuro
La serata inaugurale di sabato 22 novembre a Palazzo Lantieri sarà dedicata alla memoria dei sessant’anni dell’Istituto, con la partecipazione dei sindaci di Gorizia e Nova Gorica, Rodolfo Ziberna e Samo Turel, protagonisti di un dialogo simbolico tra le due città. Seguiranno il conferimento dei riconoscimenti scientifici a Fulvio Salimbeni e Nicolò Fornasir, e un concerto–recital della pianista e compositrice Letizia Michielon, figura di spicco della scena internazionale.
Le giornate di studio
Giovedì 27 novembre, nella Sala Carlo X dell’Hotel Entourage, si aprirà la sessione accademica con interventi di storici, intellettuali e ricercatori provenienti da tutta la Mitteleuropa. Al centro, la presentazione dell’ultima pubblicazione “Borgo Fornasir” e una riflessione sulle “carte” e le fonti storiche dell’ICM, con un focus sull’evoluzione del mestiere di informare nell’epoca digitale.
Venerdì 28 novembre la sede si sposterà a Nova Gorica, presso la Sala Epicenter, per un confronto di alto profilo sul Trattato di Osimo e sui confini geopolitici dell’Europa. Accademici italiani e sloveni discuteranno le relazioni tra Italia e Jugoslavia, fino ai nuovi scenari europei. La giornata si concluderà con un concerto celebrativo del duo Carlo e Laura Grandi presso l’Azienda Agricola Castelvecchio di Sagrado.
Infine, sabato 29 novembre, Gorizia ospiterà la chiusura dell’evento presso l’ex Ospedale Psichiatrico Provinciale, oggi Parco Basaglia, con la presentazione del progetto “SconfinaMenti”, dedicato alla memoria di Franco Basaglia e alla valorizzazione del luogo come spazio di cultura, accoglienza e rinascita civile.
Sessant’anni di Mitteleuropa
Sessant’anni dopo il suo primo incontro, l’ICM continua a essere un laboratorio di dialogo e di ricerca aperto, capace di leggere la complessità del passato per interpretare le sfide del presente.
…..
Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei (ICM)
Via Mazzini 20, 34170 Gorizia (GO)
+39 0481 535085 – info@icmgorizia.it – www.icmgorizia.it
L'articolo 60 anni di Incontri Mitteleuropei: Gorizia e Nova Gorica celebrano un dialogo senza confini proviene da Paese Italia Press.