Zegna prepara il futuro: la quarta generazione entra al comando
- Postato il 24 novembre 2025
- Leader
- Di Forbes Italia
- 2 Visualizzazioni
Il 2026 segnerà un passaggio storico per il Gruppo Ermenegildo Zegna. L’azienda, nata nel 1910 e diventata una delle colonne del lusso maschile globale, ha annunciato una nuova architettura di leadership che intreccia continuità familiare e managerializzazione spinta. I cambiamenti seguono un processo di pianificazione della successione condotto in modo approfondito dal consiglio di amministrazione.
Zegna, il nuovo assetto aziendale
Gildo Zegna, alla guida del gruppo da oltre vent’anni e figura che ha traghettato l’azienda verso la quotazione e la dimensione internazionale attuale, lascerà la carica di ceo per diventare group executive chairman. In questa veste, si concentrerà sulla salvaguardia del patrimonio e dell’integrità dei tre marchi del Gruppo — Zegna, Thom Browne e Tom Ford Fashion — continuando a guidare la creazione di valore nel lungo termine. Manterrà inoltre la supervisione della divisione tessile del gruppo, dell’ufficio del general counsel (incluso l’internal audit) e del dipartimento frelazioni esterne, che comprende sostenibilità, investor relations e comunicazione corporate.
Il testimone operativo passerà a Gianluca Tagliabue, oggi cfo e coo, che dal 1° gennaio 2026 assumerà la carica di Group ceo. Tagliabue sarà responsabile della definizione e dell’esecuzione della strategia di lungo termine del gruppo, guidando le performance dei brand e rafforzando l’integrazione delle funzioni corporate. Avrà anche la supervisione delle operazioni produttive. I ceo dei brand del gruppo riporteranno a lui. Gian Franco Santhià, attualmente group control & chief accounting officer, sarà nominato group cfo e riporterà al Group ceo.
La quarta generazione al comando
Ma la novità più simbolica è l’ingresso ufficiale della quarta generazione Zegna ai vertici del brand Zegna. Edoardo e Angelo Zegna diventeranno co-ceo del marchio, assumendo responsabilità complementari: il primo guiderà immagine, marketing e sostenibilità, in continuità con i ruoli già ricoperti; il secondo supervisionerà prodotto, merchandising e performance commerciali globali. Un modello di co-leadership inedito nel lusso italiano, che combina competenze diverse e una chiara volontà di costruire un futuro condiviso.
Una delle responsabilità più importanti per un leader è pensare al futuro — prepararlo e dare potere alla prossima generazione”, ha commentato Gildo Zegna. “Questo principio è profondamente radicato nei valori della nostra famiglia ed è una forza guida dietro l’annuncio di oggi. Insieme al consiglio, ho chiesto a Gianluca Tagliabue di assumere il ruolo di group ceo. Negli ultimi dieci anni, Gianluca è stato una pietra angolare del nostro gruppo, guidandolo in momenti di trasformazione. L’Ermenegildo Zegna Group è custode dell’autenticità. Gianluca incarna questa filosofia e sosterrà i ceo dei nostri brand nel perseguire la missione del gruppo come guida affidabile e orientata al futuro”.
E ancora: “Le forze complementari e la visione chiara di Edoardo e Angelo li renderanno un team altamente efficace alla guida del brand Zegna. Proseguono il lascito familiare e hanno dimostrato le loro capacità negli ultimi anni. Insieme, non solo porteranno avanti il patrimonio senza tempo del brand, ma lo rafforzeranno ulteriormente. Come executive chairman, sarò al fianco del nostro nuovo team di leadership e dei nostri colleghi — un custode curioso e appassionato della visione e dei valori dei nostri marchi, come sono sempre stato. Continuerò inoltre a supervisionare la piattaforma tessile del gruppo — dove tutto ha avuto inizio”.
Con 1,95 miliardi di euro di ricavi nel 2024, oltre 7.100 dipendenti e una filiera unica proprietaria, Zegna entra in una nuova fase. La sfida sarà far convivere heritage e innovazione, artigianalità e scala industriale, tradizione familiare e governance globale.
L’articolo Zegna prepara il futuro: la quarta generazione entra al comando è tratto da Forbes Italia.