Vivi la magia dei Giardini di Natale di Asiago tra luci, profumi e incanto

Il periodo natalizio ad Asiago è da sempre sinonimo di atmosfere suggestive, tradizioni e appuntamenti che richiamano famiglie e visitatori da tutta Italia. Tra luci scintillanti, spettacoli itineranti, incontri dedicati ai più piccoli e concerti che risuonano tra le vie del centro, la città si trasforma in un vero palcoscenico invernale.

Al centro di questa magia ci sono i celebri Giardini di Natale, un caratteristico mercatino, che ogni anno regala emozioni autentiche grazie alle sue casette in legno, ai profumi di festa e alla sua inimitabile atmosfera.

I Giardini di Natale

Nel cuore di Asiago, i Giardini di Natale animano Piazza Carli e Piazza II Risorgimento con un mercatino ricco di fascino e tradizione. Le casette degli espositori, situate presso i giardini, propongono un’ampia selezione di articoli artigianali, idee regalo originali, decorazioni raffinate per la casa, per l’albero e prodotti naturali, insieme a filati biologici e oggetti unici e perfetti per un dono speciale.

Il percorso, illuminato da luci calde e avvolto dal profumo di legno e spezie, rende ogni passeggiata un momento immersivo.

La visita ai Giardini di Natale è anche un’occasione per gustare le eccellenze locali. Mentre i più piccoli si divertono con la giostra dei cavalli e gli spettacoli di intrattenimento, gli adulti possono assaporare panini caldi, polenta con formaggio Asiago, vin brulè, cioccolata calda e dolci tradizionali come strudel, crepes e fragranti frollini.

Il mercatino apre nei weekend di novembre, sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00, e dal 6 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni con lo stesso orario continuato. L’apertura speciale del 25 dicembre, dalle 15.30 alle 19.00, permette anche a chi trascorre il Natale ad Asiago di vivere un pomeriggio unico tra luci e profumi festivi.

Natale ad Asiago: eventi
iStock
Asiago in inverno con la neve

Altri eventi natalizi ad Asiago

Il calendario degli eventi natalizi di Asiago in Veneto è ricco di iniziative capaci di coinvolgere tutte le età.

Domenica 7 dicembre 2025, alle 17.00, in Piazza II Risorgimento si terrà la tradizionale accensione dell’Albero di Natale, preceduta dalla sfilata da San Rocco. L’accensione del grande albero sarà accompagnata da fuochi d’artificio e dalla partecipazione dei bambini della scuola primaria, della Banda di Isola Vicentina, della Parata Lumina e dei Maestri di Sci dell’Altopiano. Al termine dell’evento tutti potranno godere di una buonissima cioccolata calda.

Il centro storico sarà poi animato da diversi spettacoli itineranti ed eventi musicali – tutti a partire dalle ore 16:

  • “Comicandò – I folletti e la slitta di Babbo Natale” il 13 dicembre
  • White Christmas Parade il 20 dicembre
  • Quintetto Zampognaro Lagaro il 29 dicembre
  • Banda Cittadina di Cogollo del Cengio il 30 dicembre
  • Banda dei 5 Pastori il 3 gennaio
  • Gruppo Cornamuse Calengol il 4 gennaio

Per i bambini, Babbo Natale sarà presente nella sua casetta in Piazza Duomo il 13, 14, 20, 21 e 24 dicembre dalle ore 16.

Alla Biblioteca Civica non mancheranno appuntamenti dedicati alle letture di Natale e alla creatività, con laboratori per diverse fasce d’età il 23 e il 30 dicembre alle ore 17:15.

La musica chiude il programma degli eventi con le varie Serate Natalizie dei Giovani Musicisti Altopianesi, nelle date del 26 (alle ore 20:45), 27 e 28 dicembre alle ore 17:30 presso la Chiesa di San Rocco, e con il Concerto di Natale della CorOrchestra di Thiene il 27 dicembre alle 21 presso il Duomo San Matteo, entrambi a ingresso libero.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti