Viaggi sulla neve, elette le regine della montagna 2025: le località più amate
- Postato il 1 novembre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 7 Visualizzazioni
Il fascino delle montagne italiane non conosce stagioni, ma è in inverno che raggiungono il loro massimo splendore. Tra vette innevate, piste scintillanti e borghi avvolti dalla magia della neve, il turismo alpino italiano si conferma una delle esperienze più amate e ricercate dagli appassionati di sport invernali e dagli amanti della natura.
Anche quest’anno, l’Osservatorio Jfc ha stilato la classifica delle località di montagna più amate, premiando le destinazioni che meglio combinano eccellenza, sostenibilità, servizi e accoglienza nel panorama del turismo della neve.
La classifica delle località di montagna più amate
In vetta alla classifica 2025 dell’Osservatorio Jfc si conferma anche quest’anno la regina delle nevi Cortina d’Ampezzo, che si prepara al grande appuntamento con i Giochi Olimpici Invernali 2026 di Milano-Cortina. La “Perla delle Dolomiti” primeggia non solo nella classifica generale, ma anche nelle categorie “località più famosa” e “più trendy”.
Al secondo posto si piazza Madonna di Campiglio, premiata per le migliori piste da sci, la vocazione family e l’ampia offerta di servizi turistici. Terza in classifica, Livigno, che conquista il titolo di località più green, simbolo di un turismo di montagna sempre più sostenibile.
Altri premi speciali sono stati conferiti anche a Moena (in Val di Fassa, in provincia di Trento), che è la più “accessibile”, e a Courmayeur, la preferita per l’accoglienza alberghiera.

Di seguito la classifica completa (con il numero di voti ottenuti), che vede altre splendide mete italiane come Bormio (anche lei tra i protagonisti delle prossime olimpiadi invernali), Ponte di Legno/Passo del Tonale e Ortisei, in Val Gardena:
- Cortina d’Ampezzo (Belluno, Veneto) – 6.571 voti
- Madonna di Campiglio (Trento, Trentino-Alto Adige) – 6.525 voti
- Livigno (Sondrio, Lombardia) – 6.150 voti
- Courmayeur (Aosta, Valle d’Aosta) – 5.998 voti
- Canazei (Trento, Trentino-Alto Adige) – 5.678 voti
- Cervinia (Aosta, Valle d’Aosta) – 5.623 voti
- Bormio (Sondrio, Lombardia) – 5.040 voti
- Sestriere (Torino, Piemonte) – 4.910 voti
- Ponte di Legno/Passo del Tonale (Brescia, Lombardia / Trento, Trentino-Alto Adige) – 4.617 voti
- Asiago e il suo Altopiano (Vicenza, Veneto) – 4.609 voti
- Andalo (Trento, Trentino-Alto Adige) – 4.305 voti
- Ortisei (Bolzano, Trentino-Alto Adige) – 4.229 voti

I comprensori sciistici più amati
Anche i comprensori sciistici e i demani sciabili sono stati valutati nella classifica: a dominare tra loro è la SkiArea Madonna di Campiglio, che vince la categoria “migliori impianti di risalita”, seguita da Val di Fassa, premiata per il “miglior rapporto qualità-prezzo”, mentre l’Alta Badia si distingue per la “migliore sicurezza”.
Premi speciali sono stati riconosciuti anche alla Val Gardena per le “migliori piste” e al Cervino Ski Paradise per la “migliore garanzia di innevamento”.
La classifica conferma il primato del turismo alpino italiano, capace di coniugare paesaggi mozzafiato, impianti all’avanguardia e un’attenzione crescente alla sostenibilità ambientale. Dalle piste perfettamente innevate alle vette panoramiche, passando per borghi accoglienti e strutture turistiche di qualità, le montagne italiane restano un richiamo irresistibile per chi cerca sport, relax ed emozioni da vivere in alta quota.