Via alla 20esima edizione di “Granaccia & Rossi di Liguria” a Quiliano

  • Postato il 22 novembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 3 Visualizzazioni
Generico novembre 2025

Quiliano. E’ quella di Imperia la provincia maggiormente rappresentata nell’atteso appuntamento di domani, domenica 23 novembre, a Quiliano, con la 20a edizione di Granaccia & Rossi di Liguria, la grande rassegna dedicata ai vini rossi e rosati della nostra regione.

Ben 70 (27 imperiesi) sono le aziende che hanno aderito all’invito degli organizzatori, Comune e Vite in Riviera. Le loro etichette saranno in degustazione dalle 14.30 alle 19 presso il Palasport di Quiliano, adibito a festa.

Numerosi gli esperti presenti, i quali la mattina partecipano alla Masterclass “Identità, contemporaneità e versatilità dei rossi liguri”, mentre nel pomeriggio sono previsti momenti di approfondimento (tra cui una degustazione di vini, da uve Granaccia, di Francia e Spagna), dedicati anche ad altre eccellenze del territorio.

Oggi (21 novembre) il primo atto della manifestazione: una tavola rotonda, dal titolo “La grande famiglia della Grenache, attraverso le sue genetiche e le sue traduzioni territoriali in Italia”, con interventi di docenti, addetti ai lavori e rappresentanti di consorzi di Sardegna, Umbria, Toscana e Veneto.

Ieri l’apertura istituzionale con una speciale cena “Tra vigneti e profumi di Liguria” presso il prestigioso ristorante stellato Vescovado di Noli, appena riconfermato tra gli stellati dalla Guida Michelin.

Queste le aziende della provincia di Imperia i cui vini sono in degustazione a Quiliano (con l’asterisco le cantine presenti con una postazione autonoma): A Maccia* (Ranzo), Beronà* (Diano Arentino), Bruna* (Ranzo), Cantina del Rossese Gajaudo (Dolceacqua), Cascina Nirasca* (Pieve di Teco), Colle Sereno* (Pieve di Teco), Daniele Ronco* (Ranzo), Du Nemu (Camporosso), E Prie (Soldano), Fontanacota* (Pornassio), Foresti Wine* (Camporosso), Il Baggio Pellegrino* (Cosio d’Arroscia), Il Bey (Impera), Il Cascin (Arzeno d’Oneglia), Kà Mancine (Dolceacqua), Lorenzo Ramò* (Pornassio), Maixei (Dolceacqua), Massimo Alessandri* (Ranzo), Poggio dell’Elmo* (Soldano).

E ancora: Ramoino (Chiusavecchia), Rondelli Roberto* (Camporosso), Tenuta Anfosso (Soldano), Tenuta Ascari (Dolceacqua), Tenuta Maffone* (Pieve di Teco), Tenuta Mfr* (Santo Stefano al Mare), U Mattà* (Ranzo), Visamoris* (Imperia). La manifestazione gode inoltre del patrocinio di Ministero dell’Agricoltura, Provincia di Savona e Enoteca Regionale della Liguria, inoltre con la collaborazione di Agenzia in Liguria e Polisportiva Quiliano.

Granaccia & Rossi di Liguria 2025 si avvale inoltre di una qualificata schiera di sponsor e partner: Conad, Clayver, Belbo Sugheri, Tipolitografia Bacchetta, Vescovado; Fisar Imperia-Savona, Slow Food Savona, Civ ViviValleggia, Fai Savona, Confcommercio e Ascom Savona, Confartigianato Savona, Centro Forniture Alberghiere, Sea Art Hotel e Acqua Minerale Calizzano. Maggiori dettagli sul sito www.viteinriviera.it

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti