Varazze celebra Lanzerotto Malocello: una giornata per ricordare il grande navigatore
- Postato il 28 settembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Varazze. Ieri, venerdì 27 settembre, Varazze ha reso omaggio a Lanzerotto Malocello, l’illustre navigatore varazzino che nel XIV secolo raggiunse le Canarie, lasciando il proprio nome all’isola di Lanzarote.
Alla cerimonia hanno preso parte tutte le autorità locali e regionali, tra cui il consigliere regionale Alessandro Bozzano, che ha sottolineato l’importanza storica e culturale delle imprese di Malocello e della tradizione marinara ligure.
L’evento è stato anche occasione per rievocare la memoria collettiva della città, riportando alla luce episodi che hanno segnato la comunità. In particolare è stato ricordato il successo di Varazze alla trasmissione nazionale di Rete 4 Il Buon Paese (1986), dove la città fu protagonista per sette settimane consecutive, record assoluto.
Alla trasmissione, registrata a Roma tra gennaio e marzo 1986 e replicata nell’estate successiva, presero parte tanti cittadini varazzini: la famiglia Baglietto con l’ex sindaco Pino Baglietto; Luigi Cerruti, noto come “Il sapientone”, che rispondeva alle domande sul ciclismo; l’artigiano falegname Mario Arecco; cantanti e la ballerina Giovanna Badano, applaudita dal pubblico nazionale.
Il premio ottenuto – circa 102 milioni di lire – fu destinato alla realizzazione della Casa del Nonno, ancora oggi segno tangibile dell’impegno e della passione condivisa.
“Ricordare figure come Malocello e rivivere esperienze come Il Buon Paese – ha sottolineato nel suo intervento il consigliere Bozzano – significa rinsaldare l’identità di Varazze e valorizzare il patrimonio di tradizioni, personaggi e comunità che la città custodisce con orgoglio.”
Con queste celebrazioni, Varazze rinnova il legame con la propria storia, mantenendo viva la memoria dei suoi protagonisti e delle sue tradizioni, patrimonio prezioso da trasmettere alle nuove generazioni.