Valutazione delle offerte luce e gas: quali fattori considerare?
- Postato il 16 settembre 2025
- Ambiente
- Di Nanopress
- 1 Visualizzazioni

La liberalizzazione dei mercati di luce e gas in Italia è realtà da circa 25 anni. Ciò ha portato a un progressivo aumento del numero di operatori del settore. Com’è facile immaginare, la concorrenza tra i molti fornitori ha rappresentato un vantaggio per i consumatori poiché, nei regimi concorrenziali, le tariffe sono decisamente inferiori a quelle che caratterizzano i mercati monopolistici.

Fatto sta che oggi nel nostro Paese le offerte luce e gas sono particolarmente numerose e non è sempre facile orientarsi, anche se i comparatori online presenti in Rete possono essere molto utili per una prima scrematura delle proposte.
Ciò premesso, cerchiamo di capire quali sono i fattori più importanti da considerare quando ci si trova a valutare un’offerta commerciale.
Offerte del mercato energetico: elettricità, gas e dual fuel
Nel mercato energetico si distinguono tre categorie principali di offerta: solo energia elettrica, solo gas, dual fuel(offerta congiunta di luce e gas da parte di un unico fornitore). All’interno di queste tre categorie, ogni fornitore propone di solito vari tipi di offerta (prezzo fisso, prezzo variabile, tariffe monorarie, biorarie, multiorarie ecc.).
Un consumatore può quindi decidere di avere un fornitore per la luce, un altro per il gas oppure un solo fornitore per entrambe le utenze.
Costo per kWh (luce) e prezzo al metro cubo (gas): sono importanti, ma…
Il costo per kWh (energia elettrica) e il costo per metro cubo (fornitura di gas) sono ovviamente importanti, ma quando si analizzano le offerte si devono considerare anche altri costi tra cui quelli di gestione e quelli di attivazione.
È importante anche verificare la durata delle condizioni proposte: molti operatori applicano determinate tariffe per un certo periodo di tempo (spesso un anno) per poi passare a prezzi più alti.
È quindi necessario leggere attentamente le condizioni contrattuali, in particolar modo quando ci troviamo di fronte a promozioni particolarmente allettanti. In linea generale, si deve considerare come affidabile il fornitore che esplicita con la massima chiarezza le condizioni dell’offerta.
È meglio optare per la tariffa fissa o per quella variabile?
Non esiste una risposta giusta in assoluto alla domanda. Nel caso di contratti con tariffa fissa, si ha il blocco del costo della componente energetica per un periodo determinato (di solito 12 mesi). Ciò risulta vantaggioso nei periodi in cui i mercati energetici sono caratterizzati da continui rialzi di prezzo.
È una scelta che premia chi ricerca maggiore stabilità e tende a pianificare il più possibile le uscite.
Nei contratti con tariffa variabile, i prezzi variano a seconda dell’andamento dei mercati energetici. Se i prezzi salgono, la bolletta risulterà più onerosa. D’altro canto, se il prezzo dell’energia scende, si possono avere risparmi considerevoli. Se si opta per la tariffa variabile, è opportuno monitorare l’andamento del mercato con grande attenzione, così da valutare l’eventuale cambio di proposta o di fornitore.
Altri fattori da considerare
Oltre ai fattori economici, quando si valutano le offerte di luce e gas, è opportuno considerare anche altri aspetti. Fra questi si ricordano i servizi aggiuntivi: vi sono per esempio fornitori che offrono sconti ai loro clienti per i servizi di manutenzione periodica dell’impianto di riscaldamento o della caldaia.
Altro fattore da non trascurare è l’attenzione all’assistenza clienti, un aspetto di grande importanza.
Infine, si deve anche analizzare la considerazione che il fornitore ha per le tematiche ecologiche; vi sono infatti diversi fornitori energetici che da tempo hanno scelto di fornire energia prodotta da fonti sostenibili.
Tutte queste verifiche possono richiedere un po’ di tempo, ma ne vale sicuramente la pena perché la scelta finale sarà più consapevole e non esclusivamente basata sul prezzo.
L'articolo Valutazione delle offerte luce e gas: quali fattori considerare? proviene da Nanopress.