Vado Ligure, una giornata culturale caARTEiv intensa ha dilettato la collina di San Genesio

  • Postato il 16 settembre 2025
  • Cultura
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
caarteiv

Vado Ligure. É iniziata con una mostra variegata di tecniche forme e colori, con le sculture metalliche di varie grandezze realizzate con materiale di recupero con maestria e fantasia dall’artista Diego Santamaria di Savona; sculture lucenti ceramiche e metalliche del pluripremiato internazionale Luigino Vador di San Quirino (Pordenone), le fotografie suggestive ricche di pathos sia in bianco nero che a colori dell’educatrice Chiara Maffei d’Imperia, i quadri impressionisti ricchi di pathos con immagini floreali panorami e profili di donna di Edgardo Saini di San Genesio (SV), i libri storici valbormidesi, acquarelli acrilici e ceramiche naïf dell’artista Simona Bellone.

Dopo un pregiato pranzo presso il Circolo San Genesio, la premiazione è iniziata con la lettura, in lingua dialettale sangenese della filastrocca “Orza a còrta”, a cura del collaboratore caARTEiv Marino Oliveri, rievocando emozioni fanciullesche e sorrisi a molti dei presenti.

Il protagonista dei premiati quest’anno è stato Attilio Rossi di Carmagnola (TO), con tre premi ricevuti: Trofeo Bellone Nello (in memoria al fondatore e sostenitore caARTEiv), Trofeo “Arteggiando tra gli ulivi e il mare” per la cartolina d’amore con poesia “La piazza della storia” con fotografia di Avataneo di Carmagnola, Trofeo D’Onore per la poesia dialettale piemontese per “As visca na stèila” (Si accende una stella).

Sono stati conferiti altri premi in dettaglio come segue.

Per la sezione libro ha conseguito il Trofeo d’Onore lo scrittore Banda Vittorio Luciano di Pavia con “Don Totò”, un romanzo di vita veritiera descrivendo la realtà siciliana in cui padroneggiava in assoluto la mafia (dal prossimo mese nei digitalstores), e il Trofeo Benemerito il giovane scrittore Matteo Molino di Milano con “Le fauci di Satana”, una conferma vittoriosa caARTEiv.

Per la sezione Racconti, i Trofei d’Onore li hanno vinti gli scrittori Pietro Rainero di Acqui Terme con “Un baule e due re” (racconto di fantasia), ed Enrico Parravicini di Varese con “Nomen omen” (racconto di vita vissuta), al quale va anche per la poesia a tema libero il Trofeo Benemerito per “E non hai visto il mare”.

Per la sezione Dialetto ha ricevuto 2 premi, Trofeo Benemerito e Premio giuria il poeta cavalier Augusto Ledda di Genova, con “A-a fëa de Zena” (Alla fiera di Genova), ed il Trofeo Benemerito il poeta “ermetico di soglia” Vincenzo Bolia di Albenga con “Rivèa” (Riviera).

Per la sezione poesie si sono distinte, entrambe con un doppio premio Trofeo d’Onore e Premio giuria, per la sezione Gioia, Bruna Cerro di Savona con “Ancora insieme” e per la sezione tema libero, Valentina Ferrari di Savona con “Oltre il mare”.

Altri Trofei d’onore sono stati elargiti per la sezione Malinconia a Cinzia Rusconi di Lecco per “Malinconia vagabonda”, e per la sezione verità a Gilda Donolato di Varese con “Ritorneremo”, la quale ci ha presentato il libro “Rose rosse per Clarissa”, un giallo avvincente già disponibile all’acquisto in Amazon.

In ultimo, la poetessa Simona Bellone ha offerto ai presenti anche la lettura delle poesie “Oltre” (2023) dedicata agli artisti premiati caARTEiv che ci hanno lasciato prematuramente, “Er tempo der uebbe” in quartine romanesche (prossimo eBook “Er papiro gajardo”), ed “Al dolce risveglio delle rondini”, (Poesie di un ventennio – 2003).

Un momento di enorme pathos è stato raggiunto con lo scatto di una fotografia che ha visto 20 anni dopo insieme sul palco della stessa manifestazione caarteiv, le premiate poetesse, Cinzia Rusconi, Gilda Donolato e Simona Bellone.

A conclusione della premiazione, il concerto del bravo cantautore e chitarrista Aldo Ascolese con la fine violista Laura Merione, ha riscosso molte adesioni di pubblico, per l’atmosfera variegata d’emozioni e ritmi, riecheggianti i vicoli di Genova, l’amata patria del grande Fabrizio De Andrè. Alcune proprie canzoni di Ascolese ci hanno conquistato il cuore dalla sua voce profonda, con malinconia, poesia ma anche divertito con sorprendente ironia.

La fantastica giornata artistica è stata premiata anche dalle frittelle di Marino Oliveri, offerte al pubblico presente.

La presidente Simona Bellone unitamente alla giuria Rosy e Gianfranco Brunasso, Oliveri Marino e Gilda Donolato, ed al Circolo San Genesio, ringrazia tutti i partecipanti, sia artisti che pubblico presente, per la favolosa giornata artistica sangenese, augurando un piacevole arrivederci alla prossima edizione.

Il bando della prossima edizione verrà pubblicato il prossimo mese di ottobre su www.caarteiv.it , un invito artistico esteso a tutte le scuole dell’obbligo italiane, per suggellare diverse generazioni alla cultura.

 

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti