Unione Industriali Savona, all’assemblea generale la celebrazione degli 80 anni di storia

  • Postato il 22 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Generico settembre 2025

Savona. Ottant’anni di storia, crescita e impegno al fianco delle imprese savonesi. È su queste basi che l’Unione Industriali della Provincia di Savona celebra il proprio anniversario con l’Assemblea Generale 2025, dal titolo “Progettiamo il Futuro”.

L’appuntamento si è svolto lunedì 22 settembre, alle 15.30, presso lo stabilimento Alstom di Vado Ligure, sito che vanta una tradizione ultracentenaria nella progettazione e manutenzione di locomotive e oggi impegnato anche nella produzione del treno a idrogeno.

I lavori si sono aperti con la celebrazione delle imprese associate da oltre ottant’anni, cui ha fatto seguito la relazione del Centro Studi di Confindustria e dell’Unione Industriali, dal titolo “Dove siamo, dove andiamo”.

A seguire la tavola rotonda coordinata dal giornalista Gilberto Volpara, con la partecipazione della presidente dell’Unione, Caterina Sambin, degli assessori regionali Paolo Ripamonti e Luca Lombardi, e di Antonio Gozzi, special advisor del presidente di Confindustria. In apertura ha preso la parola anche il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi.

Queste le parole della presidente Caterina Sambin: “Le imprese savonesi da sempre dimostrano di saper competere oltre i confini locali, guardando all’Europa e al mondo. A ottant’anni dalla nascita dell’Unione Industriali, questo traguardo rafforza la responsabilità che sentiamo: investire su infrastrutture moderne, formazione vicina ai reali bisogni imprenditoriali e una politica industriale che valorizzi il territorio. In particolare, lo sviluppo del porto di Savona-Vado non è solo un progetto infrastrutturale, ma un’opportunità strategica di apertura globale, per generare occupazione, collegamenti e crescita economica sostenibile”.

E ancora: “Abbiamo bisogno di infrastrutture per trasportare merci e garantire la mobilità delle persone, interventi per ridurre il rischio idrogeologico del territorio, infrastrutture tecnologiche digitali”.

Per l’occasione, l’Unione ha realizzato insieme a Poste Italiane un annullo postale speciale con il logo dell’80° anniversario, disponibile su una cartolina commemorativa distribuita durante l’assemblea presso un servizio filatelico temporaneo allestito nella sede della manifestazione.

Partecipare oggi all’Assemblea Generale dell’Unione Industriali della Provincia di Savona, nello stabilimento Alstom di Vado Ligure, ha per me un valore particolare: vengo da questo territorio e sono orgoglioso di rappresentare la Liguria in un luogo che ho seguito da vicino anche negli anni del mio impegno in Senato” – ha detto l’assessore all’Energia Paolo Ripamonti.

“Qui non si parla solo di industria, ma di lavoro, comunità e futuro. Dal 2016 sono stati attivati strumenti importanti: il primo piano condiviso ha portato 70 milioni di euro di investimenti e oltre 400 posti di lavoro, mentre gli interventi più recenti hanno messo in campo altri 50 milioni. Questi dati dimostrano che quando istituzioni e mondo produttivo camminano insieme, la ripartenza diventa realtà”.

“Oggi vediamo aziende – ha proseguito Ripamonti – che hanno avuto il coraggio di investire nonostante condizioni difficili, in un territorio che deve fare i conti con costi energetici quasi doppi rispetto ai competitor europei. Sono imprese eroiche. Per questo è fondamentale puntare sulla produzione di energia rinnovabile sfruttando i tetti industriali, commerciali e pubblici disponibili in Liguria”.

“La provincia di Savona è un esempio virtuoso in quanto qui il turismo produce ricchezza, genera lavoro e attira investimenti: è un territorio che cresce, che sa attrarre sia visitatori italiani che stranieri” – ha detto l’assessore al Turismo Luca Lombardi.

“Non solo mare ma anche outdoor, entroterra, borghi e natura: itinerari nei parchi, sentieri escursionistici, paesaggi montani, grotte e biodiversità. Questo patrimonio è una risorsa straordinaria per ampliare la stagione turistica e creare nuove opportunità. Lo confermano i numeri: nel bimestre giugno–luglio 2025 le presenze sono cresciute di quasi +50 mila unità (+3,06%), con un traino decisivo degli stranieri: +9,92%”.

“Allargando lo sguardo al periodo gennaio–luglio 2025, abbiamo un +67 mila presenze complessive (+2,32%), con un boom della componente italiana: +84.699 presenze (+4,07%)” ha concluso Lombardi.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti