Il Comune di Millesimo entra a far parte dell’associazione Siti Storici Grimaldi di Monaco
- Postato il 19 settembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


L’associazione ha lo scopo di riunire tutti i comuni francesi ed italiani che nella loro storia hanno avuto un rapporto con la famiglia Grimaldi di Monaco e, partendo da questo legame, si propone quindi di costruire un progetto di promozione turistica e culturale internazionale che, grazie al Principato, regala una visibilità di respiro internazionale ai luoghi e ai prodotti tipici dei comuni associati.
“Grazie alle preziose ricerche dello storico studioso Andrea Carnino, siamo riusciti a risalire a questo storico legame e siamo onorati di essere tra i 46 comuni italiani che fanno parte dell’associazione dei Siti Storici Grimaldi di Monaco” afferma il sindaco Francesco Garofano.
“Con l’ingresso tra i Siti Storici dei Grimaldi, Millesimo entra a pieno titolo in un percorso culturale e turistico che unisce le località legate al Principato di Monaco, rafforzando la sua identità e aprendo nuove prospettive di valorizzazione e promozione internazionale” conclude il primo cittadino.
Il primo appuntamento ufficiale è previsto per il 10 ottobre con l’invito del Principe Alberto di Monaco a tutti i sindaci dei Comuni associati per celebrare il decimo anniversario della nascita dell’associazione.”
Il legame della località valbormidese con i Grimaldi di Monaco ha radici nella storia antica: infatti, Enrico II° Del Carretto con atto ufficiale del 9 novembre 1206 fondò il Comune di Millesimo, concedendo franchigie agli abitanti.
Il paese passò poi a Giacomo, figlio di Enrico II, il quale da Caterina da Marano, ebbe diversi figli, tra questi Aurelia, che sposò in prime nozze Lanfranco Grimaldi, Vicario di Provenza. Dalla loro unione nacque Ranieri I, che succedette al cugino Francesco Grimaldi, detto “Malizia”, diventando il secondo Signore di Monaco ed è così l’antenato dell’attuale Principe Alberto II.