Unical, disturbo dello spettro autistico: esperti a confronto su sfide e progressi negli interventi

  • Postato il 31 marzo 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 3 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Unical, disturbo dello spettro autistico: esperti a confronto su sfide e progressi negli interventi

Share

Il 2 aprile 2025, in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, l’Aula Caldora dell’Unical ospiterà un congresso su sfide e progressi negli interventi abilitativi e riabilitativi nel disturbo dello spettro autistico.


COSENZA – Il 2 aprile 2025, in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, l’Università della Calabria (Unical) ospiterà il congresso intitolato “Sfide e progressi negli interventi abilitativi e riabilitativi nel disturbo dello spettro autistico”. L’evento, che si terrà nell’Aula Caldora dell’Unical, rappresenta un’opportunità imperdibile di aggiornamento e confronto sulle ultime evidenze scientifiche e sulle migliori pratiche terapeutiche con un focus particolare su interventi personalizzati, approcci multidisciplinari e sull’organizzazione dei servizi territoriali. Il convegno è promosso dalla dottoressa Caterina Iannazzo, direttore della UOC di Neuropsichiatria Infantile dell’Asp, e dal professor Francesco Craig, docente di Psicologia Clinica e delegato per il Counseling psicologico all’Unical.

Unical, disturbo dello spettro autistico: esperti a confronto

In Italia, un bambino su 77 riceve una diagnosi di disturbo dello spettro autistico, con un’incidenza notevolmente superiore nei maschi. La prevalenza è in costante aumento. Per far fronte a questa emergenza, è cruciale un approccio multidisciplinare che coinvolga psicologi, psichiatri, terapisti e specialisti dell’educazione. Durante il convegno si discuteranno anche le nuove Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità, che segnano un passo importante verso un trattamento sempre più fondato sull’evidenza scientifica e sull’inclusione. Il tema centrale sarà come ottimizzare l’intervento in una prospettiva di continuità assistenziale che copra l’intero arco della vita del paziente.

Unical, disturbo dello spettro autistico: approcci terapeutici innovativi

Il convegno si articolerà in due sessioni principali. La prima si concentrerà su interventi pratici e scientifici, come l’adattamento del programma PEERS® per le competenze sociali, interventi sulla flessibilità psicologica e l’utilizzo di trattamenti farmacologici. La seconda sessione tratterà modelli innovativi, come i progetti di vita per le persone con autismo e il ruolo fondamentale delle associazioni di supporto. Le sessioni saranno condotte da esperti di spicco, tra cui la dottoressa Iannazzo e il professor Craig, per un aggiornamento in tempo reale sulle pratiche più efficaci.

La presa in carico nei servizi territoriali

Un tema imprescindibile del convegno sarà l’organizzazione dei servizi territoriali, con riferimento ai modelli implementati dall’ASP di Cosenza e da altre realtà regionali. In particolare, l’attenzione sarà rivolta alla diagnosi precoce e agli ambulatori di transizione per adolescenti e adulti. La tavola rotonda “Nuclei Autismo – La presa in carico nei servizi territoriali: dall’individuazione precoce agli ambulatori di transizione” vedrà la partecipazione di esperti che discuteranno le difficoltà attuali e le soluzioni per garantire una presa in carico efficace, continua e accessibile. La discussione si concentrerà su come migliorare il supporto sanitario e sociale a tutte le età, promuovendo un’efficace integrazione tra sanità, scuola e territorio.

L’importanza della collaborazione e delle buone pratiche

Il convegno sarà anche un’opportunità per favorire un confronto aperto tra esperti, istituzioni e associazioni, con l’obiettivo di identificare buone pratiche e suggerire miglioramenti per la qualità della vita delle persone con autismo. Sarà l’occasione per lanciare un appello alle istituzioni affinché venga potenziato il sistema sanitario, educativo e sociale, puntando su un’integrazione più forte tra i diversi ambiti e una formazione adeguata per gli operatori.

Share

Il Quotidiano del Sud.
Unical, disturbo dello spettro autistico: esperti a confronto su sfide e progressi negli interventi

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti